Transistor la nuova app web radio targata KDE
Transistor è un nuovo progetto che punta a portare una completa app per ascoltare le nostre web radio preferite in ambiente desktop KDE
Transistor è un nuovo progetto che punta a portare una completa app per ascoltare le nostre web radio preferite in ambiente desktop KDE
JavaScript celebra trent’anni di vita, un traguardo che testimonia la straordinaria evoluzione di un linguaggio nato quasi per caso e divenuto oggi il pilastro fondamentale del web moderno
Con il rilascio della versione stabile di NethServer 8 (NS8), la piattaforma open source per la gestione di infrastrutture IT compie un salto di qualità,
Gli sviluppatori openSUSE hanno presentato Agama 16, la nuova versione dell’installer grafico che segna l’abbandono definitivo del server X11 in favore di Wayland.
Il celebre lettore musicale open source Amarok ha raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 3.3, segnando un’importante evoluzione tecnica e progettuale
A pochi giorni dal rilascio di Plasma 6.4.2, i developer KDE ha annunciato Plasma 6.3.6, un aggiornamento di manutenzione che consolida ulteriormente la stabilità e la raffinatezza dell’ambiente desktop introdotto con la serie 6.3.x.
Con la pubblicazione della versione 22.0 del suo corpus vocale, Mozilla riafferma il proprio impegno verso un futuro della tecnologia vocale più aperto, inclusivo e accessibile
Secondo quanto riportato da statcounter, la quota di mercato di Linux è passata dal 2,84% nell’aprile 2024 al 5,21% di luglio 2025, con un incremento dell’83,45% in poco più di un anno.
Restfox è un client HTTP minimalista e potente, progettato per offrire agli sviluppatori un’esperienza fluida e altamente personalizzabile nella gestione delle richieste API.
LibreOffice, la celebre suite per l’ufficio open source, si prepara a compiere un passo importante verso una maggiore compatibilità con gli strumenti di scrittura moderni: il supporto al formato Markdown.