LG dice ufficialmente addio agli smartphone
LG Electronics: l’azienda sudcoreana spegnerà i server dedicati agli aggiornamenti software per tutti i suoi smartphone, chiudendo così ogni forma di supporto residuo per i dispositivi mobili.
LG Electronics: l’azienda sudcoreana spegnerà i server dedicati agli aggiornamenti software per tutti i suoi smartphone, chiudendo così ogni forma di supporto residuo per i dispositivi mobili.
ZoneMinder è una delle soluzioni più complete e mature per la videosorveglianza su Linux. Ecco le principali caratteristiche
Floating Mini Panel è un utility che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con il proprio desktop, soprattutto per chi lavora spesso a schermo intero o su laptop con spazi ridotti.
Gli sviluppatori KDE hanno recentemente introdotto importanti novità nel panorama della gestione delle sessioni su Wayland, segnando un passo avanti significativo per l’ambiente desktop Plasm
Waterfox è un browser web nato dal desiderio di coniugare prestazioni elevate, compatibilità con le estensioni classiche di Firefox e un forte impegno per la privacy degli utenti.
Blender 5.0 segna un passo importante per la grafica 3D su Linux, introducendo il supporto sperimentale all’HDR (High Dynamic Range) in ambienti Wayland
Con questa nuova versione, LACT introduce una gestione dei profili ancora più avanzata, permettendo di impostare condizioni multiple per l’attivazione automatica dei profili in base ai processi in esecuzione.
Warp Terminal ha raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 2.0, trasformandosi da semplice terminale moderno in un vero e proprio ambiente di sviluppo agentico.
Lo sviluppo del kernel Linux è spesso teatro di confronti accesi, ma raramente si assiste a una rottura così netta come quella tra Linus Torvalds e Kent Overstreet, il principale sviluppatore di Bcachefs.
Canonical ha annunciato un importante passo avanti per la sua utility di virtualizzazione Multipass: con il rilascio della versione 1.16 release candidate