Murena rilascia /e/OS 3.0

Murena ha annunciato il rilascio di /e/OS 3.0, la nuova versione del suo sistema operativo mobile deGooglizzato, che punta a offrire un’esperienza Android più rispettosa della privacy. Basato su LineageOS 21, /e/OS 3.0 non rappresenta una rivoluzione tecnica, ma introduce una serie di funzionalità pensate per rafforzare il controllo dell’utente sui propri dati personali. L’obiettivo dichiarato è quello di contrastare la pervasività dei sistemi di tracciamento integrati nei dispositivi mobili tradizionali, offrendo un’alternativa concreta e accessibile.

Tra le novità più rilevanti spiccano i controlli parentali avanzati, che permettono di impostare limiti d’età e richiedere un codice per l’installazione delle app. Il sistema include anche report settimanali sulla privacy, che evidenziano le app più invasive e assegnano un punteggio complessivo, con la possibilità di condividere i risultati per sensibilizzare altri utenti. Il browser predefinito è stato aggiornato e ora utilizza Murena Find, un motore di ricerca basato su Qwant, che opera in modalità senza tracciamento.

Una delle funzionalità più interessanti è la localizzazione del dispositivo tramite SMS, utile anche in assenza di connessione internet. Inoltre, Murena ha introdotto Murena Vault, uno spazio di archiviazione cifrato end-to-end integrato nel proprio ecosistema cloud, pensato per proteggere file sensibili e collaborare in tempo reale. Per gli utenti premium è disponibile anche la dettatura vocale privata, che consente di scrivere messaggi con la voce senza compromettere la riservatezza.

Nonostante alcune limitazioni rispetto ai sistemi Android più diffusi, /e/OS 3.0 si presenta come una soluzione sempre più matura, con un’interfaccia familiare e un’ampia compatibilità con dispositivi anche datati. L’approccio di Murena non mira a rincorrere le ultime tendenze tecnologiche, ma a offrire un’alternativa etica e funzionale per chi desidera maggiore autonomia digitale. Come osserva The Register, usare un dispositivo con /e/OS è un po’ come passare a Linux sul desktop: può sembrare meno immediato, ma restituisce all’utente il controllo che spesso si dà per perso.

Note di rilascio /e/OS 3.0

Potrebbe interessarti