Turntable: Traccia la Tua Musica e Scrobbla Senza Limiti
Turntable si presenta come un’applicazione musicale innovativa, interamente dedicata al monitoraggio delle abitudini di ascolto degli utenti.
arch-linux
Turntable si presenta come un’applicazione musicale innovativa, interamente dedicata al monitoraggio delle abitudini di ascolto degli utenti.
Scriptorium si distingue come un progetto elegante e funzionale, pensato per chi lavora con documenti strutturati e desidera un ambiente flessibile per manipolarli, analizzarli e pubblicarli.
Transistor è un nuovo progetto che punta a portare una completa app per ascoltare le nostre web radio preferite in ambiente desktop KDE
Il celebre lettore musicale open source Amarok ha raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 3.3, segnando un’importante evoluzione tecnica e progettuale
AM, l’acronimo di Assistant Manager, è un progetto open source che si propone come un gestore di applicazioni versatile e unificatore per l’ampio e diversificato ecosistema Linux.
Slack si è affermato come uno strumento di collaborazione indispensabile per team di ogni dimensione, e la sua disponibilità su Linux garantisce che gli utenti di questo sistema operativo possano rimanere pienamente connessi e produttivi
μPad è un’applicazione open source multi piattaforma per prendere appunti che offre libertà illimitata nella creazione e organizzazione delle note
Carbonyl si presenta come un’innovazione nel panorama dei browser web, portando l’intera esperienza di Chromium direttamente nel tuo terminale.
SoundThread è un framework open multi piattaforma di sintesi audio e un ambiente di programmazione musicale che si concentra sulla creazione di suoni attraverso codice.
Q4Wine è un’applicazione grafica intuitiva che si propone di semplificare l’utilizzo di Wine su sistemi operativi Linux con ambiante desktop KDE,