Come usare Chtoot per recuperare un sistema Linux
Quando un sistema Linux smette di avviarsi correttamente, il comando chroot
può essere un vero e proprio salvavita. Questa utility permette di accedere a un ambiente root alternativo, spesso da una live USB o un altro disco, per riparare il sistema danneggiato senza reinstallare tutto da zero.

Cos’è chroot
e a cosa serve?
Il comando chroot
(change root) modifica la directory radice (/) per un processo e i suoi figli, creando un ambiente isolato. Questa funzione è particolarmente utile per:
- Riparare un sistema Linux non avviabile (es. errori GRUB, pacchetti corrotti, file di configurazione danneggiati).
- Recuperare file da un sistema bloccato.
- Eseguire aggiornamenti o manutenzioni su un sistema diverso.

per recuperare un sistema Linux DANNEGGIATO
1. Avviare da una live USB
- Scaricare un’immagine ISO di una distribuzione Linux (es. Ubuntu, Fedora, Debian).
- Creare una chiavetta USB avviabile con strumenti come Rufus (Windows) o dd (Linux).
- Avviare il PC dalla live USB e aprire un terminale.
2. Montare le partizioni del sistema danneggiato
Identificare le partizioni con:
1 2 3 |
sudo fdisk -l |
Montare la partizione root (es. /dev/sda1
):
1 2 3 |
sudo mount /dev/sda1 /mnt |
Se sono presenti partizioni separate per /boot
, /home
, o /var
, montarle anch’esse:
1 2 3 4 |
sudo mount /dev/sda2 /mnt/boot sudo mount /dev/sda3 /mnt/home |
3. Entrare nell’ambiente chroot
Montare i filesystem virtuali necessari:
1 2 3 4 5 |
sudo mount --bind /dev /mnt/dev sudo mount --bind /proc /mnt/proc sudo mount --bind /sys /mnt/sys |
Infine, eseguire:
1 2 3 |
sudo chroot /mnt |
Ora si è dentro il sistema danneggiato e si possono eseguire comandi di riparazione.
4. Operazioni comuni di ripristino
- Riparare GRUB (se il sistema non si avvia):
1 2 3 4 |
grub-install /dev/sda update-grub |
- Reinstallare pacchetti critici (es. kernel, initramfs):
1 2 3 4 |
apt install --reinstall linux-image-generic # Debian/Ubuntu dnf reinstall kernel # Fedora |
- Ripristinare password dimenticata (modificando
/etc/shadow
).
5. Uscire e riavviare
Terminato il ripristino, uscire da chroot
e riavviare:
1 2 3 4 5 |
exit sudo umount -R /mnt reboot |
Conclusioni
Il comando chroot
è uno strumento essenziale per ogni amministratore di sistema Linux. Grazie a questa guida, puoi recuperare un PC bloccato senza perdere dati o dover reinstallare tutto da zero.
Hai mai usato chroot
per riparare un sistema? Condividi la tua esperienza nei commenti!