Toolbx utility per creare ambienti a riga di comando interattivi su Linux
Toolbx è uno strumento pensato per offrire ambienti a riga di comando interattivi su Linux, ideali per lo sviluppo software e la risoluzione di problemi
Linux
Toolbx è uno strumento pensato per offrire ambienti a riga di comando interattivi su Linux, ideali per lo sviluppo software e la risoluzione di problemi
Calibre 8.6 segna un passo importante nell’evoluzione del celebre gestore open per e-book, introducendo miglioramenti che puntano a rendere l’esperienza utente più fluida, sicura e compatibile con gli standard attuali
Syncthing si prepara a un importante salto evolutivo con l’arrivo della versione 2.0.0, attualmente in fase di release candidate.
Il progetto Bottles, noto per semplificare l’esecuzione di software Windows su Linux, si trova oggi in una fase cruciale della sua evoluzione.
Ubuntu 24.04.3 LTS, nome in codice Noble Numbat, si prepara a ricevere un aggiornamento significativo con l’introduzione dello stack HWE (Hardware Enablement) aggiornato
Natron è un software open source per il compositing video che si distingue per la sua architettura nodale e la compatibilità multipiattaforma.
Il progetto Coreboot ha annunciato il rilascio della versione 25.06, un aggiornamento che rafforza ulteriormente la sua posizione come alternativa open source ai firmware proprietari BIOS/UEFI.
Turntable si presenta come un’applicazione musicale innovativa, interamente dedicata al monitoraggio delle abitudini di ascolto degli utenti.
Wayback, il progetto sperimentale che mira a colmare il divario tra il mondo legacy di X11 e l’ecosistema moderno di Wayland
Miracle-WM, un promettente compositore Wayland basato su Mir e sviluppato dall’ingegnere Canonical Matthew Kosarek, ha rilasciato la sua versione 0.6