Neptune OS ossia Debian con tante migliorie
Neptune OS è una distribuzione Linux basata su Debian, progettata per offrire un’esperienza desktop stabile e intuitiva. La sua ultima versione, Neptune 8.1, è stata rilasciata durante la Pasqua e porta con sé aggiornamenti significativi, tra cui il kernel Linux 6.1.76 e il supporto per Plasma Wayland, che promette un’esperienza di lavoro più fluida e sicura.

Questa distribuzione si distingue per la scelta di KDE Plasma come ambiente desktop e per l’inclusione di applicazioni aggiornate rispetto a quelle presenti in Debian stabile. Ad esempio, invece di Firefox ESR, Neptune OS offre una versione più recente di Chromium, oltre a Thunderbird e VLC come software predefiniti. Inoltre, supporta Flatpak per facilitare l’installazione di applicazioni più moderne, anche se nessun pacchetto Flatpak è preinstallato di default.
L’installazione di Neptune OS avviene tramite il gestore Calamares, che semplifica il processo rispetto all’approccio tradizionale di Debian. Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato problemi con la gestione dello spazio su disco: l’installer assegna una quantità eccessiva di spazio alla partizione di swap, riducendo lo spazio disponibile per il sistema operativo e causando difficoltà nell’aggiornamento post-installazione. Neptune OS ha radici che risalgono a ZevenOS, una distribuzione basata su Ubuntu con un’interfaccia ispirata a BeOS. Sebbene il progetto abbia subito diverse evoluzioni nel tempo, mantiene ancora alcuni elementi del suo passato, come il logo con la lettera greca zeta.
Questa distribuzione è pensata per chi cerca un sistema operativo pronto all’uso, con driver e codec multimediali già configurati. Tuttavia, la sua gestione delle risorse e la necessità di pulizia post-installazione potrebbero rappresentare un ostacolo per alcuni utenti. Nonostante ciò, Neptune OS rimane una scelta interessante per chi desidera un’esperienza Debian semplificata con KDE Plasma.
Home Neptune OS