Addio a Evince, in GNOME 49 arriva di default Papers

Il progetto GNOME Papers ha raggiunto un traguardo significativo: è stato ufficialmente approvato per sostituire Evince come visualizzatore di documenti predefinito nella prossima versione di GNOME 49. Questa decisione, presa dagli sviluppatori di GNOME, segna un importante passo avanti nell’evoluzione dell’ambiente desktop, puntando su un’applicazione moderna, costruita con GTK4 e Libadwaita, che riflette le linee guida più recenti in termini di design e accessibilità.

Papers nasce come fork di Evince, ma con l’obiettivo dichiarato di superarne i limiti strutturali. Evince, infatti, è rimasto ancorato a GTK3, rendendo difficile l’implementazione di nuove funzionalità e l’adozione di un’interfaccia più moderna. Papers, al contrario, è stato progettato fin dall’inizio per integrarsi perfettamente con l’ecosistema GNOME attuale, offrendo un’interfaccia pulita, adattiva e compatibile anche con dispositivi mobili.

La decisione di includere Papers nel core di GNOME 49 è stata presa nonostante alcune funzionalità minori non siano ancora completamente rifinite. Tuttavia, il codice necessario per colmare queste lacune è già pronto e in fase di integrazione, il che ha convinto il team a procedere con l’approvazione.

GNOME Papers è già disponibile in formato Flatpak per chi desidera provarla in anteprima. Supporta numerosi formati di documenti, tra cui PDF, DjVu, TIFF e archivi di fumetti, e include funzionalità come annotazioni, segnalibri, stampa e presentazione a schermo intero. Inoltre, offre un’opzione per la firma digitale, una novità rispetto a Evince.

Con il rilascio di GNOME 49 previsto per settembre, Papers si prepara a diventare un punto di riferimento per la gestione dei documenti su Linux, incarnando la visione di un desktop moderno, accessibile e coerente.

Potrebbe interessarti