Symphonie il player audio light per Linux
Symphonie è un lettore musicale leggero e moderno progettato per offrire un’esperienza d’ascolto semplice e fluida su Windows e Linux.
Articoli dedicati a Windows, news e soprattutto software open source dedicati al sistema operativo di Microsoft
Symphonie è un lettore musicale leggero e moderno progettato per offrire un’esperienza d’ascolto semplice e fluida su Windows e Linux.
μPad è un’applicazione open source multi piattaforma per prendere appunti che offre libertà illimitata nella creazione e organizzazione delle note
La versione 25 di 7-Zip, il celebre software open source per la compressione dei file, segna un importante passo avanti in termini di prestazioni e compatibilità hardware.
WSL rappresenta una porta virtuale verso l’ambiente Linux, ma eseguire due distro fianco a fianco può rivelarsi una strategia sorprendentemente versatile.
Midori è un browser open source che punta su tre pilastri fondamentali: leggerezza, privacy e indipendenza tecnologica.
Q4Wine è un’applicazione grafica intuitiva che si propone di semplificare l’utilizzo di Wine su sistemi operativi Linux con ambiante desktop KDE,
Opera ha annunciato il rilascio della sua versione stabile 120, aggiornamento, basato su Chromium 135, pone l’accento sul miglioramento generale della stabilità e delle prestazioni del browser.
NVIDIA ha annunciato un cambiamento significativo che segna la fine di un’era per molti utenti Linux e Windows: con l’arrivo della serie di driver 580, terminerà ufficialmente il supporto per le GPU basate sulle architetture Maxwell, Pascal e Volta.
Entro la fine del 2025, applicazioni come Teams, Word, Excel, Outlook e persino il sistema operativo Windows non faranno più parte dell’infrastruttura informatica dei dipendenti pubblici, inclusi funzionari, agenti di polizia e giudici.
Secondo alcune interpretazioni dei dati ufficiali, Windows avrebbe perso circa 400 milioni di utenti attivi. Colpa di Mac OS. Chrome OS o Linux?