FlashArch il ritorno di Adobe Flash su Linux
FlashArch è un progetto pensato per chi desidera rivivere l’esperienza di Adobe Flash anche dopo la sua dismissione ufficiale. Su Linux, l’interesse per FlashArch si inserisce in un contesto ben preciso: preservare contenuti storici, applicazioni educative e giochi che hanno segnato un’epoca del web. Con l’addio definitivo al supporto di Flash da parte dei principali browser e sistemi operativi, molte di queste risorse sono diventate inaccessibili. FlashArch si propone quindi come una soluzione dedicata alla conservazione e fruizione di questi contenuti attraverso un’implementazione emulata e sicura.

FlashArch è un archivio digitale dedicato alla conservazione e fruizione dei contenuti Adobe Flash, come giochi e animazioni, che rischiavano di scomparire dopo la fine del supporto ufficiale al Flash Player nel dicembre 2020. Lanciato nel 2020, il progetto mira a preservare questi materiali storici attraverso l’uso di emulatori che permettono l’esecuzione dei file SWF direttamente nel browser, senza necessità di installare plugin aggiuntivi.
La piattaforma offre un’interfaccia intuitiva che consente agli utenti di esplorare una vasta collezione di giochi e animazioni Flash, organizzati per categorie e generi. È possibile cercare contenuti specifici, ricevere raccomandazioni personalizzate e persino eseguire file SWF locali direttamente dal proprio dispositivo. Per coloro che desiderano un’esperienza più completa, FlashArch mette a disposizione un’applicazione desktop basata su Ruffle, un emulatore open source che garantisce un’esecuzione sicura e fluida dei contenuti Flash.
Per Linux, FlashArch è disponibile tramite pacchetti deb o rpm oppure tramite Snap.
Home FlashArch