Handbook finestre intelligenti per un flusso di lavoro più agile
Handbook è un’applicazione leggera e versatile progettata per creare finestre mobili, sempre in primo piano, pensate per offrire accesso immediato a contenuti essenziali senza interrompere il flusso di lavoro. Disponibile su GitHub, Handbook si rivolge a chi desidera un ambiente di lavoro più ordinato, efficiente e focalizzato.

L’idea alla base di Handbook è tanto semplice quanto potente: fornire all’utente piccole finestre fluttuanti che possono essere posizionate ovunque sullo schermo, anche sopra contenuti a schermo intero, per consultare rapidamente strumenti o informazioni. Che si tratti di ChatGPT, Copilot, Notion, WhatsApp o YouTube, l’app consente di integrare queste risorse in modo discreto e funzionale, riducendo la necessità di passare continuamente da una finestra all’altra o di aprire nuove schede nel browser.
Uno degli aspetti più interessanti di Handbook è la sua attenzione all’uso efficiente della memoria RAM. Nonostante si basi su Chromium, l’app mantiene un consumo contenuto grazie alla gestione intelligente delle istanze: ogni pagina viene caricata una sola volta, evitando sprechi di risorse. Inoltre, l’app è altamente configurabile, permettendo di personalizzare dimensioni, posizione, trasparenza e scorciatoie da tastiera per mostrare o nascondere le finestre in qualsiasi momento.
Handbook viene rilasciato per Linux con pacchetti deb e rpm per l’installazione nelle principali distribuzioni Linux.
Handbook è pensato per essere uno strumento personale, nato dall’esperienza diretta dello sviluppatore, che lo ha creato per migliorare il proprio processo di sviluppo. Ma la sua utilità si estende ben oltre il coding: chiunque lavori al computer e abbia bisogno di accedere rapidamente a contenuti di riferimento può trarre vantaggio da questa soluzione.