Hyprland non sarà incluso in Debian 13
Hyprland, il popolare compositor per Wayland, non sarà incluso nella prossima versione di Debian 13 “Trixie”. La decisione è stata presa dopo una serie di segnalazioni che hanno portato alla sua rimozione dalla fase di testing. Questo sviluppo potrebbe deludere gli utenti che attendevano con entusiasmo l’integrazione di Hyprland nella distribuzione, ma si tratta di una scelta mirata a garantire la stabilità del sistema.

Debian è nota per la sua affidabilità e per il supporto esteso a diverse architetture hardware. La fase di testing di Debian 13 è entrata nel periodo di “hard freeze“, durante il quale le modifiche ai pacchetti sono strettamente limitate alle correzioni di bug critici. Hyprland, essendo un progetto in continuo sviluppo con frequenti aggiornamenti, non soddisfa i criteri di stabilità richiesti per una versione stabile di Debian. Inoltre, le versioni più vecchie del software non ricevono supporto a lungo termine, rendendole inadatte per l’inclusione nella distribuzione.
La rimozione di Hyprland è stata avviata da Simon McVittie, sviluppatore Debian, e ha coinvolto diversi pacchetti correlati, tra cui “hyprland-protocols”, “hyprlang”, “hyprutils” e “xdg-desktop-portal-hyprland”. Senza questi componenti, Hyprland non può essere mantenuto nella distribuzione. La decisione riflette l’approccio conservativo di Debian, che privilegia la stabilità rispetto all’integrazione di software in rapido sviluppo.
Sebbene questa esclusione possa rappresentare una battuta d’arresto per gli utenti di Hyprland, il progetto rimane disponibile per l’installazione manuale e potrebbe essere reintegrato in future versioni di Debian, qualora soddisfi i requisiti di stabilità richiesti dalla comunità. Nel frattempo, gli utenti interessati possono esplorare alternative compatibili con Wayland per ottenere un’esperienza simile.