Armbian si aggiorna alla versione 25.5

Armbian ha annunciato il rilascio della versione 25.5, un aggiornamento significativo che rafforza l’impegno del progetto nel fornire un’esperienza Linux affidabile e ad alte prestazioni per dispositivi basati su ARM. Questa nuova versione introduce miglioramenti sostanziali in termini di supporto hardware, strumenti avanzati e modularità delle applicazioni attraverso armbian-config.

Uno degli aspetti più rilevanti di Armbian 25.5 è l’espansione della compatibilità con diverse schede, tra cui TI SK-AM69, Banana Pi M2+, BeagleBone AI-64, BeaglePlay e PocketBeagle2. Questi aggiornamenti dimostrano la crescente influenza di Armbian nel panorama dei computer a scheda singola, sia per dispositivi legacy che per quelli più innovativi. Inoltre, l’integrazione del firmware upstream migliora il supporto per dispositivi Rockchip, con miglioramenti nell’audio e nell’HDMI. La versione aggiornata di U-Boot per piattaforme chiave garantisce una maggiore stabilità e compatibilità con le ultime tecnologie.

Dal punto di vista del kernel, Armbian 25.5 porta i dispositivi Rockchip64 alla versione 6.14 di Linux, migliorando le prestazioni e il supporto per le periferiche. Inoltre, la logica di patching del kernel è ora configurabile, permettendo agli sviluppatori di costruire versioni mainline senza modifiche. Sono stati introdotti miglioramenti anche nel filesystem e nel processo di avvio, con una migliore gestione delle partizioni EFI e il supporto avanzato per i sottovolumi BTRFS, rendendo la generazione delle immagini più flessibile per installazioni personalizzate.

La stabilità e la qualità del sistema sono state ulteriormente affinate con correzioni agli script di avvio, un supporto migliorato per la console seriale e un framework di logging semplificato, tutti elementi pensati per ottimizzare la diagnostica e l’affidabilità del sistema nelle fasi iniziali di avvio e provisioning. Un’altra area di crescita significativa è armbian-config, che continua a evolversi come strumento essenziale per la gestione post-installazione. Grazie a una libreria di applicazioni sempre più ricca, gli utenti possono ora installare facilmente software come Home Assistant, Stirling PDF, Navidrome, Grafana, NetData e Immich direttamente dall’interfaccia di configurazione.
Note di rilascio Armbian 25.5

Potrebbe interessarti