Canonical rilascia le immagini Ubuntu per Orange Pi RV2

Canonical ha annunciato la disponibilità delle immagini Ubuntu per Orange Pi RISC-V 2 (Orange Pi RV2), una delle prime Single Board Computer (SBC) basate su architettura RISC-V ad essere supportate ufficialmente. Questo passo rappresenta un’importante apertura verso l’adozione di RISC-V nel panorama open source, grazie a una collaborazione stretta tra Canonical, Orange Pi e altri attori della comunità.

L’Orange Pi RV2 è una scheda economica ma potente, pensata per sviluppatori e maker che vogliono esplorare le potenzialità della nuova architettura. Canonical ha deciso di supportarla direttamente, includendola nella sua iniziativa dedicata alle developer images, ovvero immagini ottimizzate di Ubuntu pensate per facilitare lo sviluppo software su piattaforme emergenti. In questo caso specifico, le immagini disponibili includono sia Ubuntu Server che Ubuntu Cloud, basate sulla build 24.04, offrendo un ambiente stabile e affidabile per test, prototipazione e sviluppo di applicazioni.

Il supporto ufficiale significa che gli utenti possono contare su aggiornamenti regolari, sicurezza gestita e una solida compatibilità con l’ecosistema software Ubuntu, tutto mantenendo l’approccio open source. Questa mossa non solo abbassa la soglia d’ingresso per lavorare con RISC-V, ma apre anche nuove strade per chi sviluppa software destinato a dispositivi embedded o edge computing.

Ubuntu su Orange Pi RV2 porta con sé anche il vantaggio della standardizzazione: i pacchetti sono disponibili tramite APT e lo stesso workflow familiare a chi già usa Ubuntu su x86 o ARM può essere applicato anche qui. Inoltre, la disponibilità di immagini preconfigurate e ben documentate riduce notevolmente i tempi di setup, rendendo più accessibile un ambiente di sviluppo completo per architetture alternative.

Il supporto RISC-V da parte di Canonical non è una novità
, ma questo annuncio conferma che la direzione è chiara: contribuire attivamente alla diffusione di una piattaforma aperta e libera da vincoli proprietari. Chi vuole iniziare a sviluppare su Orange Pi RV2 con Ubuntu può già scaricare le immagini ufficiali direttamente dal sito di Canonical, dove è anche possibile trovare una guida dettagliata per il flashing della scheda e la configurazione iniziale.

Annuncio ufficiale
Orange Pi RV2

Potrebbe interessarti