KDE le ultime novità prima del rilascio di Plasma 6.4

KDE Plasma 6.4 si avvicina alla sua versione stabile, portando con sé una serie di miglioramenti all’interfaccia utente e correzioni di bug. Il team di sviluppo ha concentrato i suoi sforzi sulla rifinitura dell’esperienza utente, introducendo modifiche che rendono il sistema più intuitivo e privo di anomalie. Tra le novità più rilevanti, la pagina delle impostazioni Wi-Fi ora consente la navigazione completa tramite tastiera, migliorando l’accessibilità. Inoltre, è stata disabilitata la possibilità di sovrapporre i display nelle impostazioni del monitor, evitando configurazioni non supportate che potevano generare problemi imprevisti.

Un altro miglioramento significativo riguarda la gestione del ripristino del computer è possibile abilitare la funzione che premendo il pulsante di accensione, non si verificherà più la comparsa della schermata di logout dopo lo sblocco. Anche il widget dell’orologio digitale ha ricevuto attenzioni, con correzioni che migliorano l’allineamento degli elementi nella sua pagina di configurazione. Sul fronte delle correzioni di bug, Plasma 6.4 risolve il problema più comune di crash del monitor di sistema e un altro legato a un errore di divisione per zero. Gli utenti con più monitor potranno finalmente evitare la scomparsa delle finestre quando uno schermo viene disconnesso. Persino il widget Sticky Notes ha ricevuto un aggiornamento per impedire il blocco della shell Plasma quando posizionato su un pannello molto spesso.

Anche Discover, il centro software di KDE, ha beneficiato di una correzione che previene il crash se chiuso troppo rapidamente dopo l’avvio. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata dal sito ufficiale KDE.

Potrebbe interessarti