FileBrowser Quantum il file manager web-based per Linux
FileBrowser Quantum è un potente file manager web-based progettato per offrire un’esperienza fluida e intuitiva nella gestione dei file. Questo progetto open-source rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle soluzioni tradizionali, introducendo funzionalità avanzate come il supporto per più sorgenti, l’autenticazione tramite OIDC e password con 2FA, e un’interfaccia utente completamente rinnovata. Grazie alla sua configurazione semplificata tramite un file YAML, FileBrowser Quantum garantisce un’installazione rapida e una gestione efficiente dei file.

Uno degli aspetti più innovativi di FileBrowser Quantum è il suo sistema di indicizzazione ultra-efficiente, che consente aggiornamenti in tempo reale e risultati di ricerca immediati. Gli utenti possono visualizzare anteprime avanzate di file, inclusi documenti Office e video, e navigare tra le cartelle con una fluidità senza precedenti. Inoltre, il supporto per API permette agli sviluppatori di integrare facilmente FileBrowser Quantum in altri sistemi, sfruttando token API a lunga durata e una documentazione dettagliata accessibile tramite Swagger.
Nonostante le numerose migliorie, alcune funzionalità sono ancora in fase di sviluppo, come il supporto per job e regole, mentre altre, come i comandi shell, sono state rimosse per garantire maggiore sicurezza e stabilità. Il progetto, che punta a diventare il miglior file manager self-hosted disponibile, è in continua evoluzione e prevede una versione stabile entro il 2025.

Per installare FileBrowser Quantum su Linux utilizzeremo Docker digitando da terminale:
1 2 3 |
docker run -d -v /percorso/nostre/cartelle:/srv -p 80:80 gtstef/filebrowser:beta |
dove al posto di /percorso/nostre/cartelle inseriremo la cartella di default dove avviare il file manager (esempio nel mio caso ho sosituito con /home/linuxeasy), una volta terminata l’installazione basta avviare il browser andare all’url http://localhost e inserire admin come user e passwd. Per maggiori dettagli sono disponibili nel repository ufficiale su GitHub qui.