Fooyin il fork di Foobar2000 per Linux

Fooyin è un nuovo lettore musicale per Linux ispirato a Foobar2000, progettato per integrarsi perfettamente con ambienti desktop basati su Qt come KDE Plasma e LxQt. A differenza di Foobar2000, che non supporta nativamente Linux e richiede Wine per funzionare, Fooyin è sviluppato direttamente per questo sistema operativo, offrendo un’esperienza fluida e ottimizzata.

L’applicazione è scritta principalmente in C++ e utilizza Qt6 per la sua interfaccia, garantendo un’integrazione visiva coerente con i desktop Qt. Tra le sue caratteristiche principali, Fooyin offre una modalità di modifica del layout che consente agli utenti di personalizzare l’aspetto dell’interfaccia secondo le proprie preferenze. Sono disponibili diversi preset che permettono di cambiare rapidamente la disposizione degli elementi grafici. Inoltre, il lettore supporta scorciatoie da tastiera personalizzabili, plugin per funzionalità estese e un linguaggio di scripting per configurazioni avanzate.

Dal punto di vista tecnico, Fooyin utilizza la libreria FFmpeg per garantire la compatibilità con una vasta gamma di formati audio, tra cui FLAC, MP3, MP4, Vorbis, Opus, WavPack, WAV, AIFF, Musepack e Monkey’s Audio. Inoltre, è in grado di riprodurre formati VGM e tracker module, offrendo un’ampia versatilità per gli appassionati di musica digitale. Tra le altre funzionalità degne di nota, il lettore supporta la riproduzione senza interruzioni, l’importazione ed esportazione di playlist M3U/M3U8, la modifica dei tag audio, il protocollo MPRIS per il controllo multimediale, ReplayGain per la normalizzazione del volume e la scrobbling delle tracce.

Fooyin è disponibile per Linux tramite pacchetti .deb e .rpm per distribuzioni basate su Debian e Fedora, oppure optare per la versione Flatpak per una maggiore compatibilità con diverse distribuzioni. Maggiori informazioni e il codice sorgente sono disponibili sul sito ufficale del progetto.

Potrebbe interessarti