KDE partecipa a End of 10
Con l’avvicinarsi della fine del supporto per Windows 10, prevista per il 14 ottobre 2025, la comunità KDE ha deciso di partecipare al progetto “End of 10”, segnalando agli utenti sui rischi di continuare a utilizzare un sistema operativo non più supportato e a offrire una soluzione alternativa basata su Linux e l’ambiente desktop Plasma.

KDE sottolinea che, una volta terminato il supporto ufficiale, Windows 10 diventerà obsoleto e vulnerabile a problemi di sicurezza, con bug non corretti e un aumento del rischio di attacchi informatici. Inoltre, molte applicazioni smetteranno di funzionare correttamente e Microsoft impedirà l’aggiornamento a versioni più recenti di Windows senza l’acquisto di nuovo hardware. Questo fenomeno, definito “tech extortion” dalla comunità KDE, porta anche a un impatto ambientale significativo, con milioni di dispositivi destinati a diventare rifiuti elettronici.
La soluzione proposta da KDE è il passaggio a Linux, mantenendo il proprio hardware e installando Plasma, un ambiente desktop moderno e altamente personalizzabile. Plasma offre un’interfaccia familiare per gli utenti Windows, con un menu di avvio, una barra delle applicazioni e un’area di lavoro intuitiva. Inoltre, consente una personalizzazione avanzata, permettendo agli utenti di adattare l’aspetto e il funzionamento del sistema alle proprie esigenze.
Oltre alla sicurezza e alla stabilità, Plasma offre numerose funzionalità avanzate, come la gestione di più desktop virtuali e strumenti integrati per la connessione a server e servizi cloud. KDE evidenzia anche i vantaggi di un sistema operativo open-source, privo di costi di licenza e sviluppato da una comunità senza fini di lucro.