Linux Mint 22.2 aggiunge il supporto per l’autenticazione tramite impronta digitale
Linux Mint 22.2 introduce una nuova funzionalità che migliorerà l’esperienza di autenticazione degli utenti: il supporto per l’autenticazione tramite impronta digitale grazie all’app Fingwit. Questo strumento, sviluppato internamente dal team di Linux Mint, consente agli utenti di utilizzare il lettore di impronte digitali per accedere al sistema, sbloccare lo schermo e autenticarsi per operazioni che richiedono privilegi amministrativi, come i comandi sudo e pkexec.

Fingwit si basa sul noto demone fprintd, ma introduce un modulo PAM più intelligente rispetto a pam_fprintd.so, capace di rilevare situazioni problematiche e di passare dinamicamente dall’autenticazione tramite impronta digitale a quella tramite password quando necessario. Ad esempio, se la directory home dell’utente è crittografata, l’autenticazione con impronta digitale potrebbe causare il crash della sessione, poiché ecryptfs richiede la password. Fingwit è progettato per evitare questi inconvenienti, garantendo un’esperienza fluida e affidabile.
Un altro aspetto interessante di Fingwit è la sua compatibilità con diverse distribuzioni GNU/Linux e ambienti desktop, non essendo limitato esclusivamente a Linux Mint. Il codice sorgente dell’app è disponibile su GitHub, confermando l’impegno del progetto Linux Mint verso il software open-source e la collaborazione con la comunità.
L’integrazione di Fingwit è stata favorita dalla collaborazione tra Linux Mint e Framework, l’azienda nota per la produzione dei laptop e desktop Framework. In futuro, i modelli Framework Laptop 13 e Framework Desktop saranno disponibili con Linux Mint preinstallato, offrendo agli utenti un’esperienza ottimizzata fin dal primo utilizzo.
Oltre a Fingwit, Linux Mint 22.2 porterà miglioramenti estetici e funzionali, tra cui un tema Mint-Y migliorato, il supporto per i colori di accento nell’XDG Desktop Portal XApp per le applicazioni Flatpak basate su libAdwaita e l’integrazione di libAdapta, un fork di libAdwaita con supporto ai temi. La versione finale di Linux Mint 22.2, nome in codice Zara, è prevista per giugno o luglio 2025, mentre la beta sarà disponibile per i test pubblici nelle prossime settimane.
via