I developer KDE continuano incessabilmente a lavorare per migliorare Plasma con aggiornamenti settimanali che, pur sembrando piccoli, migliorano sensibilmente l’esperienza quotidiana degli utenti. Questa settimana, una delle novità più interessanti riguarda il supporto al monitoraggio del livello d’inchiostro per le stampanti compatibili. Una funzionalità attesa da tempo, che permette finalmente di ricevere notifiche quando l’inchiostro sta per esaurirsi, evitando così brutte sorprese durante la stampa.

Oltre a questa novità, Plasma 6.5.0 introduce una serie di miglioramenti all’interfaccia e alla stabilità. Le notifiche a bassa priorità, ad esempio, ora vengono comunque registrate nella cronologia se ricevute durante la modalità “Non disturbare”, evitando che vadano perse. Anche l’interazione con gli elementi sul desktop è stata resa più coerente, grazie a hitbox che corrispondono meglio alla grafica visiva, migliorando la precisione dei clic.
Un’attenzione particolare è stata riservata all’accessibilità: alcune scorciatoie globali che potevano causare lampeggiamenti a schermo sono state modificate per prevenire rischi per persone fotosensibili. Inoltre, la notifica di condivisione dello schermo ora appare solo quando la connessione è effettivamente attiva, rendendo il comportamento più intuitivo.
Non mancano infine correzioni di bug che migliorano la stabilità generale, come la risoluzione di crash legati a KWin in ambienti virtualizzati o problemi con il menu globale in X11. Anche l’integrazione con i browser è stata affinata, evitando conflitti con siti di videoconferenza quando sono attive funzioni avanzate di controllo multimediale.
Questi aggiornamenti, pur tecnici, dimostrano l’impegno costante del team KDE nel rendere Plasma sempre più affidabile, accessibile e piacevole da usare. Un’evoluzione continua che rende l’ambiente desktop sempre più maturo e pronto a soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e variegato.