Toolbx utility per creare ambienti a riga di comando interattivi su Linux
Toolbx è uno strumento pensato per offrire ambienti a riga di comando interattivi su Linux, ideali per lo sviluppo software e la risoluzione di problemi
Articoli dedicati a Fedora Linux
Toolbx è uno strumento pensato per offrire ambienti a riga di comando interattivi su Linux, ideali per lo sviluppo software e la risoluzione di problemi
Un nuovo allarme sicurezza scuote il mondo Linux, poco tempo fa è stata scoperta una vulnerabilità che consente di aggirare il cifratura completa del disco
Fedora 43 si prepara a introdurre un cambiamento nella gestione della compressione dell’immagine initrd (initial RAM disk), adottando per impostazione predefinita l’algoritmo Zstandard (Zstd) al posto del tradizionale XZ.
Gli sviluppatori Fedora hanno proposto l’abbandono del supporto al boot UEFI su dischi con partizionamento MBR (Master Boot Record) a partire dalla versione 43.
Fedora ha recentemente deciso di sospendere, almeno per il momento, l’abbandono del supporto all’architettura i686, una mossa che ha suscitato un acceso dibattito all’interno della comunità open source.
Bazzite, una distribuzione derivata da Fedora pensata specificamente per il gioco, che rischierebbe addirittura la chiusura a causa della rimozione del supporto 32 Bit in Fedora
Fedora si prepara a una svolta significativa nel panorama dei server grafici con la proposta di adottare X11Libre come nuovo server X11 predefinito.
La comunità Fedora è al centro di un acceso dibattito dopo la proposta di eliminare completamente il supporto ai pacchetti a 32 bit (i686)
A pochi giorni dal rilascio ufficiale di KDE Plasma 6.4, la nuova versione fa il suo debutto su Fedora 42, portando con sé una ventata di novità