KDE risolto un bug nel trasferimento file vecchio di 9 anni

Per anni, gli utenti di KDE Plasma hanno affrontato un problema frustrante: il trasferimento di file veniva interrotto quando il computer entrava in modalità sospensione. Questo inconveniente, segnalato per la prima volta nel 2016, ha causato numerosi disagi, specialmente durante operazioni di copia o spostamento di grandi quantità di dati. Finalmente, con il rilascio di KDE Frameworks 6.15, il problema è stato risolto grazie a un aggiornamento che impedisce la sospensione del sistema durante i trasferimenti di file.

Il cuore della soluzione risiede nella comunicazione tra KIO, il componente di KDE che gestisce i trasferimenti di file, e PowerDevil, il sistema di gestione dell’energia. In passato, non esisteva un metodo efficace per far sì che KIO potesse informare PowerDevil di mantenere il computer attivo durante un trasferimento. Ora, grazie a una modifica specifica, quando un utente avvia un’operazione di copia o spostamento in applicazioni KDE come Dolphin, il sistema viene istruito a non entrare in modalità sospensione fino al completamento del processo.

Questa correzione migliora significativamente l’affidabilità e l’usabilità di KDE Plasma, garantendo che i trasferimenti di file non vengano più interrotti inaspettatamente. Sebbene la modifica riguardi principalmente le operazioni di copia e spostamento, resta da chiarire se si estenda anche ad altre attività, come l’archiviazione o l’estrazione di file compressi. Tuttavia, per gli utenti che hanno atteso anni per una soluzione, questo aggiornamento rappresenta un passo avanti fondamentale per un’esperienza più fluida e senza interruzioni.

Potrebbe interessarti