L’Unione Europea lancia DNS4EU
L’Unione Europea ha appena lanciato DNS4EU, un nuovo servizio pubblico di risoluzione DNS sviluppato per offrire connettività rispettosa della privacy e sicura. Il Domain Name System, cuore della navigazione moderna, trasforma nomi di dominio in indirizzi IP. Fino ad ora, questa operazione era perlopiù gestita dagli ISP — operatori che però spesso monetizzavano questi dati o applicavano restrizioni sui contenuti. Ecco perché da tempo esistono servizi DNS pubblici, ma non tutti garantiscono realmente anonimato o trasparenza.

DNS4EU rappresenta una svolta significativa: co-finanziato dall’Unione Europea, promette la piena compliance con il GDPR, garantendo che l’indirizzo IP dell’utente venga “completamente anonimizzato” e che non vengano raccolti dati privati. Le opzioni disponibili sono molteplici, tutte ospitate su server situati in vari paesi europei – da Spagna a Polonia – e quindi perfettamente sfruttabili da chi naviga all’interno dell’UE. Chi si connette da fuori potrebbe sperimentare qualche instabilità nelle performance.
Sono disponibili cinque modalità di risoluzione, dalla versione “protettiva” – che blocca automaticamente indirizzi associati a malware – alle varianti che aggiungono filtri contro contenuti inadatti ai minori o pubblicità invasive. Ogni modalità ha un indirizzo IPv4 e IPv6 dedicato . La risoluzione “protettiva”, in particolare, identifica e respinge in tempo reale domini maligni utilizzando intelligenza artificiale e feed aggiornati, con attenzione particolare alle minacce locali.
Sul fronte delle prestazioni, l’autore della notizia ha effettuato test con DNS Benchmark di Gibson Research, e ha rilevato ottimi risultati: il DNS4EU non filtrato si è classificato secondo in velocità, mentre le versioni con protezioni hanno ottenuto buoni piazzamenti, anche se le performance variano se ci si collega da oltre confine europeo. L’interfaccia utente del servizio include istruzioni dettagliate per configurarlo su sistemi Windows, macOS, Linux, su dispositivi mobili Android e iOS, e persino su router domestici e browser. La facilità di implementazione è pensata proprio per incoraggiare l’adozione su larga scala. In conclusione, DNS4EU si propone come una valida alternativa alla scelta di default offerta dagli ISP, particolarmente interessante per chi desidera un DNS segnato da trasparenza, protezione e neutralità. Rimangono da approfondire i dettagli sull’efficacia pratica dei filtri, ma intanto la risoluzione non filtrata dimostra che l’infrastruttura è ben ottimizzata per il traffico europeo. Restituisce così agli utenti un senso di sovranità digitale, sottolineando come l’UE privilegi la privacy e la sicurezza a ogni livello.
Home DNS4EU