Mainline il tool per installare kernel recenti su Ubuntu

Chi utilizza Ubuntu, o una delle sue derivate, sa bene che la versione del kernel Linux inclusa nei repository ufficiali tende a essere piuttosto conservativa. Questo approccio garantisce una certa stabilità, ma può rivelarsi limitante per chi possiede hardware recente o desidera sperimentare con funzionalità introdotte nelle versioni più aggiornate del kernel. È qui che entra in gioco Mainline, un tool pensato per semplificare l’installazione e la gestione delle versioni più recenti del kernel Linux su sistemi basati su Ubuntu.

Il progetto, disponibile su GitHub, nasce come un’interfaccia grafica (e non solo) che si appoggia ai pacchetti kernel ufficiali mantenuti da Canonical nel repository Mainline, una risorsa non sempre semplice da usare per chi si affaccia per la prima volta alla gestione manuale del kernel. Mainline automatizza la consultazione delle versioni disponibili, il download dei pacchetti necessari e la loro installazione, offrendo un’esperienza molto più accessibile anche a chi non è esperto.

Una volta installato il tool (disponibile da questo link) ci si trova di fronte a un’interfaccia intuitiva in grado di mostrare un elenco aggiornato di tutte le versioni del kernel presenti nel repository mainline. L’utente può così scegliere con un semplice clic quale versione installare, con la possibilità di rimuovere facilmente versioni precedenti o non più necessarie. La comodità non si ferma all’interfaccia grafica: è anche possibile utilizzare Mainline da terminale, integrandolo nei propri script o flussi di lavoro, rendendolo estremamente versatile.

Un aspetto particolarmente interessante è che il tool non sostituisce automaticamente il kernel in uso: lascia all’utente la possibilità di scegliere il kernel da avviare al boot tramite GRUB, mantenendo quindi un controllo totale sulla configurazione del sistema. Questo è particolarmente utile per chi desidera testare una nuova versione mantenendo però una “via di fuga” sicura nel caso qualcosa non funzionasse come previsto.

Mainline non è un progetto ufficiale di Ubuntu, ma è ampiamente utilizzato nella community. È bene quindi considerare che l’uso di kernel mainline può comportare la mancanza di alcune patch o ottimizzazioni presenti nei kernel preconfezionati da Canonical. Tuttavia, per chi ha bisogno di supporto per hardware recente o desidera semplicemente tenere il passo con l’evoluzione del kernel Linux, si tratta di uno strumento prezioso.

Home Mainline

Potrebbe interessarti