Ntopng monitoraggio di rete open source

Ntopng emerge come una delle realtà più interessanti nell’ambito del monitoraggio di rete open source, con una proposta che unisce profondità funzionale e accessibilità. Questo strumento si distingue per la sua interfaccia web intuitiva e per l’approccio moderno alla raccolta ed analisi del traffico.

A differenza dei sistemi tradizionali che si basano su polling SNMP o su archivi lenti, ntopng adotta una struttura interna efficiente: il motore è scritto in C++, mentre la GUI sfrutta Lua, garantendo reattività e leggerezza anche con grandi quantità di dati in tempo reale . L’impiego di Redis come database temporaneo e la libreria nDPI per il rilevamento dei protocolli contestualizzano i flussi con precisione, arrivando a identificare oltre cento protocolli diversi, dal DNS al VoIP.

In ambienti domestici o di piccola impresa, una configurazione tipica prevede l’uso di un mirror di rete (SPAN/TAP) o un semplice switch con porta di mirroring. Ntopng, lanciato da riga di comando oppure come servizio, inizia immediatamente a mappare il traffico, fornendo visioni aggregate dei dispositivi connessi, delle conversazioni in corso e delle topologie fisiche basate su SNMP e LLDP. Il vero valore di ntopng sta nella sua versatilità. Può lavorare in sinergia con nProbe per analizzare NetFlow o sFlow in ambienti aziendali, oppure rendersi utile in cloud, container o reti ibride. L’interfaccia web offre dashboard configurabili e strumenti interattivi che rendono chiara la comprensione del traffico senza richiedere competenze specialistiche.

Per installare Ntopng su Ubuntu, Debian e derivate basta digitare:

Al termine dell’installazione avviare il browser all’url http://127.0.0.1:3000

La migrazione alla generazione successiva di ntop (da “ntop” a “ntopng”) è stata significativa: l’incremento funzionale non ha compromesso le prestazioni, ma anzi le ha aumentate, grazie all’uso del multiprocesso, della memoria ottimizzata di Redis. In sintesi, ntopng si propone come uno strumento di rete completo, adatto a chi desidera approfondire il traffico LAN o WAN con un’interfaccia intuitiva ma ricca di dettagli. Che si tratti di home user, sysadmin o devops, offre solide basi per una visione potente del proprio ecosistema di rete. Se ti interessa scoprire comandi base, scenari avanzati o integrazioni con altri sistemi Linux, possiamo approfondire anche queste direttrici.

Home ntopng

Potrebbe interessarti