Ubuntu e l’idea di ridurre la dimensione del pacchetto linux-firmware


Canonical sta valutando una proposta per ridurre la dimensione del pacchetto linux-firmware, un elemento essenziale per il supporto hardware nel sistema operativo. Nel corso degli anni, questo pacchetto è cresciuto notevolmente, includendo una vasta gamma di firmware necessari per garantire il corretto funzionamento di dispositivi come schede Wi-Fi, GPU e altri componenti. La sua espansione ha sollevato preoccupazioni sulla gestione dello spazio di archiviazione e sull’efficienza del sistema, portando gli sviluppatori a discutere la possibilità di suddividerlo in sottopacchetti più specializzati.

L’idea principale è quella di separare i firmware più voluminosi, come quelli delle GPU, in pacchetti dedicati, riducendo così l’impatto sulle installazioni standard di Ubuntu. Questo approccio potrebbe migliorare la gestione delle risorse, evitando di installare firmware non necessari per determinati utenti. Tuttavia, la frammentazione del pacchetto pone sfide significative, tra cui il rischio di lasciare gli utenti con hardware non funzionante in caso di aggiornamenti o nuove installazioni. Per mitigare questi problemi, gli strumenti di aggiornamento e installazione di Ubuntu, come ubuntu-release-upgrader e subiquity, potrebbero essere adattati per rilevare e installare automaticamente i sottopacchetti appropriati in base all’hardware presente nel sistema.

La proposta è ancora in fase di discussione e richiede un’attenta pianificazione per garantire una transizione fluida. Gli sviluppatori stanno valutando diverse strategie per implementare la suddivisione senza compromettere l’esperienza utente. La possibilità di organizzare i firmware in base all’architettura del processore, ad esempio separando quelli specifici per ARM o RISC-V, è una delle opzioni considerate. Sebbene questa soluzione possa ridurre la dimensione complessiva del pacchetto, la maggior parte dei firmware rimarrebbe comunque necessaria per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di dispositivi.

via

Potrebbe interessarti