Come abilitare Wake-on-LAN su Ubuntu Linux

Wake-on-LAN (WoL) è una funzionalità spesso trascurata ma estremamente utile, soprattutto per chi gestisce sistemi da remoto o desidera accendere il proprio computer senza doverlo raggiungere fisicamente. Su Ubuntu, attivare questa opzione richiede alcuni passaggi tecnici, ma nulla che non possa essere affrontato con un po’ di pazienza e attenzione.
Il primo passo fondamentale è verificare che la scheda di rete supporti il Wake-on-LAN. Questo si può fare utilizzando il comando ethtool
, che consente di ispezionare le capacità della scheda e attivare la modalità di risveglio tramite pacchetto magico. Se la scheda lo consente, sarà necessario abilitare l’opzione nel BIOS o UEFI del sistema, dove spesso è indicata con nomi come “Wake on PCI-E” o “Power on by LAN”. Senza questa configurazione a livello hardware, ogni tentativo software risulterebbe vano.
Una volta confermata la compatibilità e attivata l’opzione nel BIOS, si passa alla configurazione del sistema operativo. In Ubuntu, è possibile intervenire direttamente sulle impostazioni della connessione di rete, modificando i parametri affinché il sistema mantenga attiva la capacità di ricevere pacchetti WoL anche dopo lo spegnimento o la sospensione. Questo può essere fatto tramite strumenti grafici come il Network Manager oppure da terminale, modificando i file di configurazione o utilizzando script personalizzati.
Un dettaglio importante riguarda la persistenza della configurazione. Alcuni sistemi, infatti, resettano le impostazioni della scheda di rete a ogni riavvio. Per evitare questo comportamento, è consigliabile inserire i comandi necessari in script di avvio o utilizzare servizi di sistema come systemd
per garantire che WoL venga riattivato automaticamente.
Infine, per testare il funzionamento, si può utilizzare un altro dispositivo connesso alla stessa rete per inviare il pacchetto magico, utilizzando strumenti come wakeonlan
o applicazioni mobili dedicate. Se tutto è stato configurato correttamente, il computer si accenderà come per magia, dimostrando quanto possa essere potente una funzione tanto semplice quanto efficace. In un’epoca in cui l’accesso remoto è sempre più centrale, Wake-on-LAN rappresenta una risorsa preziosa per ottimizzare tempi e risorse.