FlowKeeper il software dedicato alla tecnica del pomodoro su Linux

FlowKeeper nasce come applicazione open source dedicata a migliorare la concentrazione nel lavoro, seguendo la tecnica del pomodoro. È progettato per schermi Windows, macOS e Linux, con la stessa cura per esperienze utente pulite e immediate. Ciò che colpisce è fin da subito l’interfaccia essenziale, che punta a eliminare fronzoli inutili per focalizzare l’attenzione sul flusso delle tue attività.

Uno dei punti di forza è la capacità di funzionare completamente offline. I dati vengono salvati in file di testo semplici e facilmente modificabili o versionabili. Questa scelta rende FlowKeeper adatto anche a chi ama tenere tutto sotto controllo, magari caricato su Git o sincronizzato in formato Markdown o CSV tra dispositivi diversi. È progettato pensando a chi ama lavorare solo con la tastiera: ogni funzione è accessibile via shortcut configurabili. Niente mouse, solo combinazioni chiare e rapide. Un flusso di lavoro interamente da tastiera stimola un approccio più concentrato e meno dispersivo.

Nel sistema tray compare un’icona che varia colore e forma in base alle fasi di lavoro o pausa. Questi cambiamenti visivi, accompagnati da feedback sonori come ticchettii o brevi melodie, creano una sorta di condizionamento immediato: si avverte al volo se è tempo di concentrarsi o di staccare. Chi ama monitorare i propri progressi può contare su statistiche settimanali, mensili e annuali. Non solo numeri, ma anche grafici esportabili in vari formati: Markdown, CSV e JSON tornano utili per compilare report e inserire dati nei propri workflow, come timesheet o diari in Git. La flessibilità è un altro tratto distintivo: FlowKeeper consente di avviare script esterni in corrispondenza di eventi come l’inizio o la fine di un pomodoro. Questo significa poter integrare notifiche, log, automazioni: ideale se vuoi concatenare FlowKeeper a strumenti come Telegram, cron o persino bot personali.
FlowKeeper è disponibile per Linux via Flatpak basta digitare:

La personalizzazione dell’interfaccia include la possibilità di cambiare temi, icone, widget e persino settare preferenze audio secondo ciò che aiuta la propria concentrazione. E se sei un utente Linux appassionato, la compatibilità con KDE Plasma, GNOME o X11 su distribuzioni come openSUSE e Debian Sid è garantita.

Home FlowKeeper

Potrebbe interessarti