Con digiKam 8.7.0 arriva l’intelligenza artificiale

digiKam 8.7.0 segna un nuovo traguardo nello sviluppo del famoso gestore fotografico open targato KDE, introducendo una serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che promettono di rivoluzionare il flusso di lavoro degli utenti. Al centro di questa versione c’è un sistema di riconoscimento facciale potenziato, capace non solo di identificare volti con maggiore precisione, ma anche di apprendere dalle interazioni dell’utente. Quando un suggerimento viene rifiutato, il software propone automaticamente la prossima corrispondenza più probabile, rendendo il processo di etichettatura più fluido e intelligente.
Un’altra novità di rilievo è l’integrazione di un plugin per la rotazione automatica delle immagini, che sfrutta un motore di deep learning per analizzare il contenuto visivo e correggere l’orientamento in modo del tutto autonomo. Questo strumento si rivela particolarmente utile per chi gestisce grandi archivi fotografici, permettendo di risparmiare tempo prezioso nella fase di post-produzione.
Sul fronte delle prestazioni, digiKam 8.7.0 introduce un controllo avanzato per l’uso della GPU nei processi di intelligenza artificiale. Gli utenti possono ora verificare la compatibilità del proprio sistema con OpenCL e, se necessario, disattivare l’accelerazione hardware per evitare malfunzionamenti. Questa flessibilità garantisce una maggiore stabilità e consente di sfruttare appieno le potenzialità del proprio hardware.
L’aggiornamento porta con sé anche miglioramenti sotto il cofano, tra cui l’adozione delle versioni più recenti di librerie fondamentali come Libraw, ExifTool e il plugin G’MIC-Qt. Inoltre, l’interfaccia grafica beneficia di un aggiornamento al framework Qt, assicurando una maggiore reattività e compatibilità con i sistemi operativi moderni.
Note di rilascio digiKam 8.7.0
Download AppImage digiKam 8.7.0