Nitrux Linux basta KDE arriva Hyprland

Nitrux Linux ha annunciato un cambiamento significativo nel suo ambiente desktop, abbandonando NX Desktop, basato su KDE Plasma, a favore di Hyprland. Questa decisione è stata motivata dalla fine del supporto a lungo termine per Plasma, che ha costretto il team di sviluppo a cercare alternative più sostenibili. Fino ad ora, NX Desktop si basava su KDE Plasma 5.27 LTS, mentre gli sviluppatori lavoravano a una transizione verso Plasma 6, in attesa che Maui Shell fosse pronto per un utilizzo più ampio. Tuttavia, la mancanza di contributi dalla comunità e le difficoltà nello sviluppo hanno portato a mettere in pausa Maui Shell, senza però abbandonarlo definitivamente.

Hyprland, un compositor Wayland scritto in C++, sarà accompagnato da Waybar, una barra di stato GTK progettata per i compositor wlroots, e Wlogout, un menu di logout basato su Wayland. Inoltre, QtGreet sarà utilizzato come gestore di login. Oltre a questa transizione, Nitrux adotterà il kernel di CachyOS al posto di Liquorix, per migliorare il supporto a Waydroid grazie all’abilitazione di PSI (Pressure Stall Information). Il team concentrerà i propri sforzi su NX AppHub e AppBox, preferendoli ad AppImage come metodo di distribuzione delle applicazioni.

Guardando al futuro, Nitrux prevede di sostituire SquashFS con DwarFS per l’immagine ISO e di iniziare il porting verso l’architettura ARM64, con l’obiettivo di supportare dispositivi come il Raspberry Pi. Questi cambiamenti segnano una nuova fase per la distribuzione, che continua a evolversi per adattarsi alle esigenze degli utenti e alle trasformazioni del panorama tecnologico.

Home Nitrux
via

Potrebbe interessarti