SnapX ossia ShareX per Linux
SnapX è un progetto open-source che punta ad offrire un’esperienza avanzata di cattura e condivisione dello schermo. Derivata da ShareX, questa piattaforma introduce una serie di miglioramenti significativi, tra cui un’interfaccia utente più moderna e reattiva, supporto per schermi ad alta risoluzione e una gestione ottimizzata delle immagini. Grazie all’integrazione con PaddleOCR, SnapX offre un riconoscimento ottico dei caratteri altamente preciso, superando molte delle alternative disponibili.

Dal punto di vista tecnico, SnapX sfrutta .NET 9 e ImageSharp per garantire una gestione efficiente delle immagini, eliminando la dipendenza da Newtonsoft.JSON a favore di System.Text.Json. Inoltre, utilizza SQLite per la memorizzazione delle impostazioni e della cronologia, pur mantenendo la possibilità di configurazione tramite JSON. L’interfaccia utente è definita in stile MVVM e XAML, garantendo una maggiore chiarezza e modularità rispetto ai tradizionali approcci basati su WinForms.
SnapX supporta una vasta gamma di formati di immagine, tra cui PNG, WEBP, JPEG, GIF, TIFF e BMP, e offre una compatibilità estesa con gli uploader di ShareX. Inoltre, integra VLC per la riproduzione di video e audio, migliorando l’esperienza multimediale degli utenti. La configurazione avanzata tramite linea di comando e variabili d’ambiente consente una personalizzazione completa, adattandosi alle esigenze di sviluppatori e utenti esperti.
SnapX è compatibile con Windows, macOS e Linux, utilizzando tecnologie native per la cattura dello schermo su ciascun sistema operativo. Ricordo che comunque è un progetto ancora in fase di sviluppo possiamo comunque testarlo su Linux seguendo i dettagli indicati nel sito ufficiale del progetto, per Arch Linux il software è disponibile via AUR.