Buho l’app per prendere appunti targata KDE Maui

Buho si propone come una soluzione semplice, leggera e open source, nata all’interno del progetto Maui, parte dell’universo KDE. È un’app pensata per chi cerca un’esperienza fluida, multipiattaforma e moderna, senza rinunciare alla libertà tipica del software libero.

Buho si distingue per la sua interfaccia pulita e intuitiva, basata sulle librerie MauiKit. La filosofia del progetto ruota attorno a un design coerente e reattivo, capace di adattarsi sia a dispositivi desktop che mobile. Che si tratti di un PC Linux, di un telefono con Plasma Mobile o di un tablet, l’esperienza d’uso rimane coerente e gradevole. Questo approccio convergente è uno dei punti di forza dell’intero ecosistema Maui, che punta a unificare l’interazione tra dispositivi diversi attraverso una base tecnologica comune.

L’app permette di scrivere, organizzare e sincronizzare note in modo rapido. È possibile lavorare offline o con integrazione ai servizi online tramite Nextcloud, il che rende Buho una scelta interessante per chi desidera mantenere i propri dati al sicuro e sotto controllo, senza dipendere da servizi cloud proprietari. La possibilità di creare cartelle, cercare contenuti in tempo reale e passare facilmente dalla modalità chiara a quella scura rende l’esperienza ancora più personalizzabile.

Buho è scritto in C++ e QML, il che garantisce prestazioni elevate anche su macchine meno recenti. L’integrazione con il resto delle applicazioni Maui permette una gestione coerente delle risorse, dei file e delle impostazioni di sistema, offrendo un’esperienza utente più omogenea rispetto a soluzioni eterogenee. Inoltre, grazie al backend Kirigami e alla struttura modulare, Buho continua a evolversi seguendo i principi del software libero, con contributi dalla community e aggiornamenti regolari.
Possiamo installare o meglio ancora testare Buho su Arch Linux attraverso AUR

Home Buho

Potrebbe interessarti