GNOME rilascia l’aggiornamento 48.3
Gli sviluppatori GNOME hanno recentemente annunciato il rilascio della versione 48.3 aggiornamento che rende soprattutto più stabile il famoso DE Linux.
Gli sviluppatori GNOME hanno recentemente annunciato il rilascio della versione 48.3 aggiornamento che rende soprattutto più stabile il famoso DE Linux.
Scriptorium si distingue come un progetto elegante e funzionale, pensato per chi lavora con documenti strutturati e desidera un ambiente flessibile per manipolarli, analizzarli e pubblicarli.
Con l’introduzione di Myrlyn, openSUSE Tumbleweed compie un passo deciso verso il futuro della gestione dei pacchetti.
Un nuovo allarme sicurezza scuote il mondo Linux, poco tempo fa è stata scoperta una vulnerabilità che consente di aggirare il cifratura completa del disco
Symphonie è un lettore musicale leggero e moderno progettato per offrire un’esperienza d’ascolto semplice e fluida su Windows e Linux.
Transistor è un nuovo progetto che punta a portare una completa app per ascoltare le nostre web radio preferite in ambiente desktop KDE
Con il rilascio della versione stabile di NethServer 8 (NS8), la piattaforma open source per la gestione di infrastrutture IT compie un salto di qualità,
Gli sviluppatori openSUSE hanno presentato Agama 16, la nuova versione dell’installer grafico che segna l’abbandono definitivo del server X11 in favore di Wayland.
Il celebre lettore musicale open source Amarok ha raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 3.3, segnando un’importante evoluzione tecnica e progettuale
A pochi giorni dal rilascio di Plasma 6.4.2, i developer KDE ha annunciato Plasma 6.3.6, un aggiornamento di manutenzione che consolida ulteriormente la stabilità e la raffinatezza dell’ambiente desktop introdotto con la serie 6.3.x.