E’ uffialmente arrivato Red Hat Enterprise Linux 10

Red Hat ha ufficialmente rilasciato Enterprise Linux 10, segnando un’importante evoluzione nel panorama dei sistemi operativi basati su Linux. Questa nuova versione introduce una serie di miglioramenti significativi, tra cui l’integrazione di Red Hat Enterprise Linux Lightspeed, una tecnologia che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire agli utenti suggerimenti contestuali e raccomandazioni direttamente dalla riga di comando. Questo strumento è progettato per semplificare la gestione dei sistemi, offrendo supporto sia ai professionisti esperti che a quelli meno esperti.

Un altro aspetto chiave di Red Hat Enterprise Linux 10 è la conformità agli standard Federal Information Processing Standards (FIPS) per la crittografia post-quantistica. Questa innovazione mira a proteggere i dati sensibili dalle minacce future, anticipando gli sviluppi nel campo della computazione quantistica e le potenziali vulnerabilità che potrebbero emergere.

Inoltre, la nuova versione introduce la modalità immagine per Red Hat Enterprise Linux, un approccio semplificato e coerente per la costruzione, il deployment e la gestione del sistema operativo utilizzando tecnologie containerizzate. Questo metodo riduce la deriva della configurazione, garantendo maggiore stabilità e sicurezza per le infrastrutture IT.

Red Hat Enterprise Linux 10 espande anche il supporto per le soluzioni AI di Red Hat, consentendo l’esecuzione di immagini del sistema operativo su infrastrutture cloud come AWS, Google Cloud e Azure. Questa compatibilità rafforza l’ecosistema IT, offrendo agli utenti strumenti avanzati per la gestione e la sicurezza dei loro ambienti digitali.

Per chi è interessato a esplorare le novità di questa versione, Red Hat offre l’accesso attraverso il proprio Customer Portal per gli utenti con un abbonamento attivo, mentre una versione di prova di 60 giorni è disponibile per chi desidera testare le nuove funzionalità prima di adottarle definitivamente.

Potrebbe interessarti