Lo sviluppo di Plasma nella prima settimana di Luglio 2025
Il team di KDE continua il suo instancabile lavoro, come evidenziato dall’ultimo aggiornamento “This Week in Plasma: chugging along” dai blog ufficiali di KDE. Il focus di questa settimana è sulla costante rifinitura di Plasma 6.4, basata sul prezioso feedback degli utenti, e su progressi significativi nell’interfaccia utente per il prossimo Plasma 6.5. Parallelamente, si sta procedendo con un importante lavoro di fondo su temi di più ampia portata, che promettono di plasmare il futuro dell’ambiente desktop. Tra i miglioramenti dell’interfaccia utente spicca una modifica nel calcolatore automatico della scala dello schermo su Wayland, ora progettato per prevenire l’effetto sfuocato arrotondando per difetto i fattori di scala leggermente superiori al 100% a un nitido 100%.
Gli screencast di finestre specifiche includeranno ora i popup, e il wizard Bluetooth non mostrerà più i dispositivi senza nome per impostazione predefinita. Un cambiamento notevole nel comportamento audio riguarda la disattivazione del muto: ora, silenziando il sistema e poi regolando il volume, tutti i dispositivi di riproduzione verranno riattivati, non solo quello attivo, per evitare che dispositivi non predefiniti rimangano inaspettatamente silenziosi. L’articolo menziona anche un nuovo messaggio segnaposto per le cartelle desktop vuote e un significativo sviluppo sulla tastiera virtuale di KDE, con l’obiettivo di sostituire Maliit.
Sul fronte delle correzioni di bug, l’articolo elenca numerose risoluzioni in diverse versioni di Plasma, inclusi 6.3.6, 6.4.2, 6.4.3 e 6.5.0, oltre a Frameworks 6.16. Questi interventi risolvono problemi che vanno dal flickering dello schermo nei giochi a schermo intero e crash di KWin, a questioni relative al widget del Menu Globale, a Powerdevil, alla modalità HDR sui televisori e all’integrazione con lo screen reader Orca. Tra i miglioramenti tecnici e delle prestazioni, si citano un modello aggiornato per i widget di Plasma e un rilevamento GPU potenziato per la funzionalità “Esegui questo programma usando la GPU più potente“.