Ubuntu 25.10 rimossa la sessione GNOME con X11
Ubuntu 25.10, soprannominato “Questing Quokka”, segna un’importante svolta per l’ambiente desktop della distribuzione, con la rimozione della sessione GNOME su Xorg (X11). Canonical ha annunciato che questa versione adotterà esclusivamente Wayland, seguendo la decisione del progetto GNOME di abbandonare il supporto per Xorg in GNOME 49.

La scelta di eliminare la sessione basata su Xorg è motivata da diversi fattori. Negli ultimi cicli di sviluppo, Wayland ha raggiunto una maturità significativa, migliorando il supporto per i driver Nvidia, offrendo un modello di sicurezza più robusto e garantendo una maggiore stabilità per i flussi di lavoro quotidiani. Inoltre, la gestione separata di X11 e Wayland ha introdotto un debito tecnico che ha limitato la capacità di innovazione degli sviluppatori di Ubuntu.
Ubuntu 25.10 rappresenta l’ultima versione intermedia prima del prossimo LTS, Ubuntu 26.04. Questo cambiamento anticipato consente agli utenti e agli sviluppatori di adattarsi alla transizione prima della prossima versione a lungo termine. Sebbene Xorg non venga completamente eliminato, la sessione GNOME su Xorg non sarà più disponibile. Gli utenti che dipendono da X11 potranno comunque eseguire applicazioni X11 tramite XWayland o optare per ambienti desktop alternativi.
via