Proteggi le Tue Password: Disattiva il Wi-Fi Quando Sei Fuori Casa
Un semplice gesto come disattivare il Wi-Fi quando si è lontani da casa può diventare un’arma fondamentale per proteggere dati sensibili e password da attacchi informatici.
Un semplice gesto come disattivare il Wi-Fi quando si è lontani da casa può diventare un’arma fondamentale per proteggere dati sensibili e password da attacchi informatici.
Damask è un’applicazione open source progettata per automatizzare la modifica dello sfondo del desktop su sistemi Linux, selezionando immagini da diverse fonti, sia locali che online.
GNOME ha recentemente annunciato una nuova applicazione chiamata Field Monitor, progettata per facilitare l’accesso remoto alle macchine virtuali.
l’integrazione di Hyper-V come host su Linux rappresenta un passo significativo verso una maggiore flessibilità e interoperabilità nei sistemi di virtualizzazione
Valve ha recentemente rilasciato un aggiornamento stabile del client Steam che introduce diverse migliorie e correzioni di bug per tutte le piattaforme supportate, inclusi i sistemi Linux. U
Con Ubuntu 25.04, Canonical compie un importante passo verso il futuro, abbracciando Wayland e rafforzando l’integrazione con GNOME 46 e KDE Plasma 6.
DeaDBeeF, il noto lettore audio modulare, ha recentemente rilasciato la versione 1.10.0, introducendo diverse novità e miglioramenti significativi.
FreeDOS rappresenta una soluzione robusta e versatile per coloro che desiderano utilizzare software DOS su hardware moderno o preservare l’accesso a applicazioni legacy.
QMidiPlayer è un lettore di file MIDI multipiattaforma basato su libfluidsynth e Qt, progettato per offrire un’esperienza di riproduzione MIDI fluida e personalizzabile.
Pixyne è un’applicazione open-source progettata per semplificare la gestione e l’ottimizzazione delle tue raccolte fotografiche.