Monitoraggio della Cronologia dei Processi su Linux

Il monitoraggio della cronologia dei processi su Linux è essenziale per comprendere l’attività del sistema, risolvere problemi e ottimizzare l’uso delle risorse. Conoscere lo stato e la terminazione dei processi aiuta a mantenere la stabilità del sistema e a diagnosticare eventuali rallentamenti o malfunzionamenti.

Ogni comando o applicazione in esecuzione su un sistema Linux è un processo. Il kernel assegna a ciascun processo un Process ID (PID) e ne gestisce l’esecuzione. I processi possono trovarsi in diversi stati:

Running: il processo è attivo ed esegue istruzioni.
Sleeping: il processo è inattivo, in attesa di risorse o input.
Stopped: il processo è stato sospeso.
Zombie: il processo è terminato, ma il suo PID è ancora presente fino a quando il processo padre ne recupera lo stato di uscita.

Utilizzo di acct

L’utility acct (Process Accounting) registra i processi eseguiti, permettendo di tracciare le attività del sistema, per Ubuntu, Debian e derivate basta digitare da terminale

sudo apt install acct

E avviamo il servizio digitando:

sudo systemctl start acct
sudo systemctl enable acct

Visualizzazione della cronologia dei comandi:

lastcomm

Si può filtrare per utente:

lastcomm nome_utente

Oppure verificare se un comando specifico è stato eseguito:

lastcomm ls

Comando ps

Il comando ps mostra un’istantanea dei processi attivi.

Visualizzazione dei processi attivi:

ps aux

Elenco dei Process ID:

ps -e

Dettagli sui processi:

ps -f

Filtrare per utente:

ps -u root

Comando top

Il comando top fornisce un monitoraggio in tempo reale dei processi basta digitare

top

Filtrare per utente:

top -u root

Ordinare per utilizzo della memoria digitando Shift + M.

Comando atop

L’utility atop offre un monitoraggio avanzato e registra l’attività del sistema a intervalli regolari per installarlo sempre su Ubuntu, Debian e derivate:

sudo apt install atop

Avvio in tempo reale:

atop

Abilitare la registrazione:

sudo systemctl enable --now atop

Visualizzare i log passati:

atop -r /var/log/atop/atop_20250504

Per concludere, monitorare la cronologia dei processi su Linux è fondamentale per garantire la stabilità del sistema e ottimizzare le risorse. Strumenti come acct, ps, top e atop permettono di analizzare l’attività del sistema e identificare eventuali problemi.

Potrebbe interessarti