Recensione Ubuntu 25.04 Beta

Ubuntu 25.04 Beta, nome in codice “Plucky Puffin”, è ora disponibile per il download, offrendo agli utenti l’opportunità di testare in anteprima le nuove funzionalità previste per la release stabile, attesa per il 17 aprile 2025.
Principali Novità di Ubuntu 25.04 Beta:
- Kernel Linux 6.14: L’inclusione dell’ultima versione del kernel assicura miglioramenti in termini di prestazioni, sicurezza e supporto hardware.
- GNOME 48: L’ambiente desktop aggiornato introduce il supporto HDR, uno strumento per il benessere digitale che aiuta a gestire il tempo trascorso davanti allo schermo, e altre migliorie.
- Miglioramenti all’Installer: L’installatore è stato potenziato per gestire in modo più efficace le configurazioni dual-boot, offrendo informazioni più dettagliate sui sistemi operativi esistenti e migliorando il supporto per la crittografia dei dischi, inclusa una gestione più efficiente delle unità cifrate con BitLocker di Windows.
- Nuovo Visualizzatore di Documenti: “Papers” sostituisce Evince come applicazione predefinita per la visualizzazione dei documenti, offrendo un’interfaccia più moderna e funzionalità avanzate.
- BeaconDB Geolocation: Questo nuovo servizio migliora funzionalità come “Night Light” e la gestione dei fusi orari, fornendo una localizzazione più accurata.
- Supporto NVIDIA Dynamic Boost: Per i laptop compatibili, è stato introdotto il supporto a NVIDIA Dynamic Boost, ottimizzando le prestazioni grafiche e l’efficienza energetica.
Download e Installazione:
È possibile scaricare l’immagine ISO di Ubuntu 25.04 Beta dal server ufficiale di Ubuntu. Si consiglia di utilizzare una connessione stabile, poiché la dimensione del file supera i 6 GB. Per coloro che installano la Beta, l’aggiornamento alla versione finale sarà possibile semplicemente applicando gli aggiornamenti disponibili fino al rilascio stabile.
Avvertenze:
Si ricorda che le versioni Beta sono destinate ai test e potrebbero contenere bug. È sconsigliato l’utilizzo in ambienti di produzione. Gli utenti sono incoraggiati a segnalare eventuali problemi riscontrati per contribuire al miglioramento della release finale.
Per ulteriori dettagli sulle nuove funzionalità e per istruzioni su come partecipare ai test, è possibile consultare l’annuncio ufficiale.