DC-ROMA RISC-V AI PC viene rilasciato con Ubuntu 24.04

Nel panorama in continua evoluzione dell’hardware open source, DeepComputing ha recentemente annunciato il lancio del DC-ROMA RISC-V AI PC, un dispositivo che rappresenta un significativo passo avanti nell’adozione dell’architettura RISC-V per applicazioni di intelligenza artificiale. Questo PC, disponibile anche in versione Mini, viene fornito con Ubuntu Desktop 24.04 LTS preinstallato, offrendo agli sviluppatori una piattaforma robusta e pronta all’uso per lo sviluppo di applicazioni AI.

Il cuore del DC-ROMA è il SoC EIC7702X di ESWIN, che integra otto core SiFive P550 ad alte prestazioni, una NPU da 40 TOPS e un processore vettoriale a 512 bit. Questa configurazione consente al sistema di raggiungere fino a 50 TOPS di potenza computazionale combinata, rendendolo adatto a eseguire modelli di intelligenza artificiale complessi direttamente sul dispositivo, senza la necessità di ricorrere al cloud.

Il sistema supporta fino a 64 GB di memoria LPDDR5 e storage NVMe, offrendo ampie risorse per lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni avanzate. Inoltre, è in grado di gestire l’encoding video fino a 8K a 50 FPS, ampliando le possibilità per applicazioni multimediali ad alta risoluzione.

Il DC-ROMA è costruito sulla Mainboard II RISC-V, progettata specificamente per il Framework Laptop, un dispositivo noto per la sua modularità e facilità di riparazione. Questa collaborazione sottolinea l’impegno verso soluzioni hardware aperte e personalizzabili, offrendo agli sviluppatori una piattaforma flessibile per le loro esigenze.

Il DC-ROMA RISC-V AI PC è disponibile per l’acquisto attraverso il DeepComputing Store, con prezzi a partire da 410 Euro per la configurazione base. Le spedizioni sono previste per il terzo trimestre del 2025. Il lancio del DC-ROMA RISC-V AI PC rappresenta un importante traguardo nell’adozione dell’architettura RISC-V per applicazioni di intelligenza artificiale. Con una combinazione di hardware potente e software open source, questo dispositivo offre agli sviluppatori una piattaforma solida per esplorare e innovare nel campo dell’AI, promuovendo un ecosistema più aperto e collaborativo.(fonte Canonical)

Potrebbe interessarti