Linus Torvalds torna a una tastiera meccanica

Il rilascio della sesta release candidate del kernel Linux 6.15 (6.15-rc6) è stato accompagnato da un curioso aneddoto personale condiviso da Linus Torvalds: dopo sei mesi di utilizzo di una tastiera a basso profilo e silenziosa, è tornato alla sua fidata tastiera meccanica con switch Cherry MX Blue, noti per il loro clic udibile e il feedback tattile. Torvalds ha ammesso che la mancanza di feedback sonoro lo portava a commettere più errori di battitura, sottolineando l’importanza dell’ergonomia e delle preferenze personali anche per chi lavora a livello del kernel.

Dal punto di vista tecnico, Linux 6.15-rc6 introduce numerosi miglioramenti e correzioni. Circa la metà delle modifiche riguarda i driver, con particolare attenzione a quelli per GPU e reti, ma includendo anche aggiornamenti per dispositivi di input come touchpad Synaptics su vari modelli di laptop. Le restanti modifiche si distribuiscono tra correzioni architetturali, sistemi di file (come Btrfs e OCFS2), networking core e altre aree del kernel.

Un aspetto rilevante di questa release è la correzione di un problema di performance che affliggeva le CPU AMD Zen 4/5 quando il modulo KVM era caricato ma non utilizzato, evitando ora l’applicazione di mitigazioni non necessarie e migliorando le prestazioni complessive. Torvalds ha descritto questa fase dello sviluppo come “abbastanza normale”, con un numero di commit leggermente superiore rispetto alla release precedente, ma senza segnali di preoccupazione. Se il ritmo attuale si mantiene, la versione stabile di Linux 6.15 è attesa entro due settimane.
fonte The Register

Potrebbe interessarti