Come installare WinRAR su Linux
Chi proviene dal mondo Windows conosce bene WinRAR: è uno degli strumenti di compressione e gestione archivi più longevi e utilizzati, noto per la sua efficienza, il supporto a numerosi formati e quell’inconfondibile finestra che ricorda agli utenti di acquistare la licenza, anche dopo anni di utilizzo gratuito. Ma cosa succede quando si passa a Linux? Ci si abitua rapidamente a comandi come tar
, gzip
, o 7z
, ma alcuni potrebbero comunque desiderare di avere WinRAR a portata di mano, magari per compatibilità o per semplice nostalgia.

La buona notizia è che, grazie a Snap, è possibile installare WinRAR anche su Linux in maniera estremamente semplice. Non si tratta della versione grafica ufficiale per Windows, ovviamente, ma di una versione compatibile via Wine, pacchettizzata e resa disponibile nel formato Snap. Questo permette un’integrazione rapida in molte distribuzioni che supportano questo tipo di pacchetti.
Una volta installato il pacchetto Snap, WinRAR sarà avviabile come qualsiasi altro programma. Funziona grazie a Wine, quindi l’interfaccia sarà identica a quella a cui sei abituato su Windows, con tutte le sue funzionalità principali disponibili: creazione, estrazione e gestione di archivi RAR e ZIP, crittografia, riparazione di archivi danneggiati e molto altro.
Per installare WinRAR su Linux attraverso Snap basta digitare:
sudo snap install winrar
Ovviamente, non mancano alternative native su Linux che offrono funzionalità simili o superiori, spesso anche da riga di comando. Ma per chi ha bisogno di una soluzione veloce, magari per gestire archivi RAR specifici con cui altri strumenti hanno problemi, oppure semplicemente per preferenza personale, avere WinRAR a disposizione può essere comodo.