OpenSnitch firewall open source per Linux
OpenSnitch è un firewall applicativo open source per Linux, ispirato al celebre Little Snitch di macOS. A differenza dei firewall tradizionali come iptables o UFW, che operano a livello di rete, OpenSnitch si concentra sulle connessioni in uscita generate dalle singole applicazioni. Questo approccio consente agli utenti di avere un controllo dettagliato su quali programmi possono comunicare con l’esterno, offrendo una protezione più granulare e personalizzata.

Quando un’applicazione tenta di stabilire una connessione verso l’esterno, OpenSnitch intercetta la richiesta e notifica l’utente, che può decidere se consentire o bloccare la connessione. È possibile creare regole temporanee o permanenti, basate su vari criteri come nome del processo, argomenti della riga di comando, indirizzo IP di destinazione e porta utilizzata. Questa flessibilità permette di adattare il comportamento del firewall alle esigenze specifiche dell’utente e del sistema.
L’interfaccia grafica di OpenSnitch facilita la gestione delle regole e la visualizzazione delle connessioni attive, rendendo l’uso del firewall accessibile anche a chi preferisce evitare la configurazione tramite terminale. Inoltre, OpenSnitch supporta l’integrazione con nftables, offrendo una configurazione avanzata delle politiche di input e la possibilità di gestire servizi in ingresso direttamente dall’interfaccia utente. Per ambienti più complessi, è disponibile la gestione centralizzata di più nodi attraverso un’unica interfaccia.

L’installazione di OpenSnitch varia a seconda della distribuzione Linux utilizzata. Per Debian e Ubuntu, sono disponibili pacchetti .deb
; per Fedora, CentOS e RHEL, pacchetti .rpm
; mentre per Arch Linux, è possibile installarlo direttamente dai repository ufficiali con il comando sudo pacman -S opensnitch
. Una volta installato, è sufficiente avviare il demone e l’interfaccia utente per iniziare a monitorare e controllare le connessioni in uscita. Per ulteriori dettagli e per scaricare OpenSnitch, è possibile visitare la pagina ufficiale su GitHub.