Karton il nuovo gestore di macchine virtuali nativo per KDE

Nel panorama degli strumenti di virtualizzazione su Linux, KDE Plasma ha storicamente fatto affidamento su applicazioni basate su GTK, come virt-manager e GNOME Boxes. Questi strumenti, sebbene funzionali, non si integrano perfettamente con l’ambiente Plasma, lasciando un vuoto per gli utenti che desiderano un’esperienza più coerente e nativa.

È in questo contesto che nasce Karton, un progetto ambizioso volto a colmare questa lacuna. Sviluppato nell’ambito del Google Summer of Code (GSoC) 2025, Karton è guidato da Derek Lin, studente del secondo anno all’Università di Waterloo. Il progetto mira a creare un gestore di macchine virtuali basato su Qt Quick e Kirigami, utilizzando libvirt come backend per la gestione delle VM.

L’idea di Karton non è nuova: inizialmente concepita da Aaron Rainbolt come frontend per QEMU, è stata successivamente affidata a Harald Sitter e proposta come progetto GSoC. L’obiettivo è offrire un’alternativa moderna e ben integrata per gli utenti KDE, superando le limitazioni degli strumenti esistenti.
Derek Lin ha iniziato il suo coinvolgimento testando vari strumenti di virtualizzazione, tra cui GNOME Boxes, virt-manager e UTM, oltre a sperimentare la configurazione di VM tramite la CLI di virsh e il formato XML di libvirt. Il suo primo contributo significativo è stato una riscrittura dell’applicazione, introducendo componenti UI per elencare, visualizzare, configurare e installare macchine virtuali gestite da libvirt. Questo lavoro ha incluso l’utilizzo delle API di libvirt per recuperare informazioni sulle VM e l’integrazione di strumenti come virt-install e virt-viewer per l’installazione e la visualizzazione delle VM.

Successivamente, ha implementato la gestione dei percorsi dei dischi virtuali di QEMU e ha lavorato su un installer di domini, utilizzando l’API GLib di libosinfo per rilevare le immagini disco degli OS forniti dagli utenti e ottenere le specifiche necessarie per la configurazione delle VM.
Attualmente, Derek sta sviluppando un visualizzatore di macchine virtuali personalizzato basato su Qt Quick, che si connette alle VM tramite la libreria spice-client-glib e rende i frame su un QQuickItem. Sebbene ancora in fase iniziale e con alcune instabilità, questo componente rappresenta un passo importante verso un’esperienza utente più fluida e integrata.

Karton è ancora in fase di sviluppo e non è consigliato per l’uso con VM importanti, poiché potrebbero verificarsi problemi. Tuttavia, il progetto rappresenta un passo significativo verso un gestore di macchine virtuali completamente integrato nell’ambiente KDE Plasma, offrendo agli utenti un’esperienza più coerente e moderna.
via KDE Blogs

Potrebbe interessarti