Clippy l’assistente virtuale di Office, ora per Linux con AI

Clippy, il celebre assistente virtuale di Microsoft Office degli anni ’90, è tornato in una veste completamente nuova. Grazie al lavoro del sviluppatore Felix Rieseberg, Clippy Desktop Assistant è ora un’applicazione open-source che consente agli utenti di eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) direttamente sui propri computer, senza necessità di connessione a Internet.

Questa nuova versione di Clippy non è solo un omaggio nostalgico al passato, ma anche un esperimento di “software art”. L’applicazione è stata sviluppata utilizzando Electron e integra il motore Llama.cpp, permettendo agli utenti di caricare e utilizzare diversi modelli di intelligenza artificiale in locale. Tra i modelli supportati vi sono Gemma 3, Qwen3, Phi-4 Mini e Llama 3.2, offrendo una varietà di opzioni per chi desidera esplorare le capacità dell’IA senza dipendere da servizi cloud.

L’interfaccia di Clippy Desktop Assistant richiama lo stile grafico degli anni ’90, con il classico paperclip animato che interagisce con l’utente. Tuttavia, a differenza della sua versione originale, questa nuova incarnazione di Clippy è progettata per essere più discreta e utile, offrendo un’esperienza di chat semplice e intuitiva.

Uno degli aspetti più interessanti di questa applicazione è la sua capacità di funzionare completamente offline. L’unica connessione a Internet avviene per verificare la presenza di aggiornamenti, un’opzione che può essere disattivata dagli utenti. Questo garantisce una maggiore privacy rispetto ai chatbot basati su cloud, che spesso raccolgono dati degli utenti per migliorare le loro prestazioni.

Clippy Desktop Assistant è disponibile per Linux attraverso pacchetti deb e rpm che possiamo scaricare da questa pagina. Il progetto Clippy Desktop Assistant rappresenta un interessante esperimento nel campo dell’intelligenza artificiale locale, combinando nostalgia e innovazione in un’unica applicazione.

Potrebbe interessarti