Fedora Cockpit Gestione del Sistema via Web
Cockpit è uno strumento potente e intuitivo incluso in Fedora Server che consente la gestione remota del sistema tramite una comoda interfaccia web. È progettato per essere semplice da usare anche per chi non ha grande esperienza con l’amministrazione da riga di comando, ma resta abbastanza flessibile da adattarsi anche a esigenze più avanzate.

Cockpit è un’interfaccia grafica accessibile via browser che permette di monitorare lo stato del sistema, gestire servizi, utenti, rete, aggiornamenti, contenitori e molto altro. Tutto questo senza dover necessariamente accedere in SSH o utilizzare strumenti di gestione remoti più complessi. Funziona come un’applicazione web che si connette direttamente al sistema operativo, utilizzando la stessa autenticazione locale di Linux.
Installazione
Nelle versioni recenti di Fedora Server, Cockpit è già installato e attivo di default.
Tuttavia, se stai utilizzando Fedora Workstation o un’altra variante / spin, puoi installarlo manualmente. Basta aprire un terminale e digitare:
sudo dnf install cockpit
Una volta installato, abilita e avvia il servizio:
sudo systemctl enable --now cockpit.socket
L’interfaccia web sarà accessibile all’indirizzo https://localhost:9090
(oppure sostituisci localhost
con l’IP del server se accedi da un’altra macchina). Assicurati che il firewall permetta le connessioni sulla porta 9090:
sudo firewall-cmd --permanent --add-service=cockpit
sudo firewall-cmd --reload
Una volta aperto l’indirizzo nel browser, ti verrà chiesto di autenticarti. Puoi usare le credenziali di qualsiasi utente di sistema, preferibilmente con privilegi sudo. Dopo l’accesso, ti troverai davanti a una dashboard che mostra lo stato generale del sistema: uso CPU, memoria, spazio disco, carico, e uptime.
Cockpit mostra in tempo reale le informazioni sul sistema, e ogni sezione è cliccabile per accedere a strumenti di gestione più dettagliati. Ad esempio, cliccando sulla voce della rete puoi modificare le interfacce o analizzare il traffico.
Funzionalità Principali
Una delle sezioni più utili è quella per la gestione dei servizi, dove è possibile avviare, fermare o abilitare i demoni di sistema senza dover usare systemctl
. È anche molto pratico per installare aggiornamenti, controllare il journal del sistema e consultare i log.
Se lavori con macchine virtuali o container, Cockpit permette l’integrazione con strumenti come Podman o libvirt, permettendo la gestione diretta delle istanze.
Anche la gestione utenti è semplificata: puoi aggiungere o rimuovere utenti, assegnare permessi sudo, cambiare password, tutto via interfaccia grafica.
Sicurezza
Essendo un’interfaccia accessibile da web, è importante considerare alcuni aspetti legati alla sicurezza. Utilizza sempre HTTPS, anche se stai operando in una rete locale. Puoi anche configurare l’accesso con chiavi SSH o usare autenticazione a due fattori con strumenti esterni. Inoltre, è buona pratica restringere l’accesso solo da IP fidati.
Cockpit è modulare: è possibile aggiungere funzionalità installando pacchetti aggiuntivi, come ad esempio:
sudo dnf install cockpit-machines cockpit-podman cockpit-storaged
Questi moduli estendono le funzionalità, permettendo una gestione ancora più completa direttamente dal browser.
Cockpit è uno strumento che unisce semplicità e potenza, perfetto per chi vuole una panoramica immediata del sistema e la possibilità di intervenire anche in ambienti remoti senza rinunciare alla sicurezza. In ambito server, ma anche su workstation, può diventare un alleato prezioso per chi vuole gestire il proprio sistema Linux in modo moderno e pratico.