WebKitWord su Linux

WebKitWord è un progetto open source disponibile su GitHub, sviluppato con l’intento di offrire un editor di testo semplice, leggero e con una GUI minimale, basato su WebKitGTK. Il progetto si distingue per la sua estrema essenzialità, focalizzandosi su un’esperienza d’uso immediata e senza fronzoli, adatta a chi desidera semplicemente scrivere, senza distrazioni. A differenza di molti word processor moderni, carichi di funzionalità spesso superflue, WebKitWord punta tutto sulla leggerezza e sull’usabilità in ambienti GNU/Linux, con un occhio di riguardo per i sistemi più datati o a basso consumo di risorse.

Alla base del progetto c’è Python, con l’uso di PyGObject per l’interfaccia grafica e WebKitGTK come motore di rendering. Questo significa che, sotto il cofano, l’editor utilizza tecnologie web per visualizzare e gestire il testo, il che rende il tutto non solo versatile, ma anche facilmente personalizzabile da parte di utenti con competenze di base in HTML e CSS. Il codice è strutturato in modo semplice e diretto, il che permette anche a chi sta muovendo i primi passi nella programmazione in Python di comprenderne facilmente il funzionamento e, volendo, di contribuire al suo sviluppo.

Una particolarità interessante è che l’editor salva i documenti in formato HTML, mantenendo così la formattazione base e permettendo una facile esportazione o pubblicazione su web. Questo approccio rende WebKitWord una soluzione particolarmente utile anche per chi lavora su contenuti destinati al web, oppure per chi cerca un modo per prendere appunti in formato leggibile da qualsiasi browser. L’assenza di funzionalità avanzate come l’integrazione con formati proprietari o il supporto a plugin esterni non è un limite, ma una scelta precisa, che restituisce un’applicazione solida, coerente con la filosofia UNIX e perfetta per l’uso quotidiano da terminale o ambiente desktop leggero.
WebKitWord è disponibile per Linux attraverso Flatpak digitando:

flatpak install flathub io.github.fastrizwaan.WebkitWord

WebKitWord è quindi più di un semplice editor. È un piccolo esempio di come si possa realizzare un’applicazione utile, bella nella sua semplicità, e perfettamente in linea con la cultura del software libero.
Home WebKitWord

Potrebbe interessarti