zVault e il successo della community FreeBSD
Il progetto zVault sta guadagnando attenzione tra gli appassionati di FreeBSD, offrendo una nuova alternativa open-source per i server NAS. Basato su FreeBSD 13.3, zVault nasce come risposta alla decisione di iXsystems di mettere TrueNAS CORE in modalità di manutenzione, concentrandosi invece sulla versione Linux TrueNAS SCALE. Questo ha lasciato molti utenti di FreeBSD alla ricerca di una soluzione che preservasse l’ecosistema originale.

La seconda anteprima di zVault segna un passo importante per il progetto, risolvendo alcune problematiche legate alla proprietà intellettuale che avevano ostacolato la prima versione. Il team di sviluppo ha lavorato per rimuovere tutti i file proprietari, garantendo un sistema completamente open-source. Sebbene sia ancora in fase di anteprima, il progetto mostra segnali promettenti per chi desidera un’alternativa basata su FreeBSD per la gestione dello storage di rete.
Uno degli aspetti più interessanti di zVault è la sua capacità di mantenere la compatibilità con l’ultima versione di TrueNAS CORE, permettendo agli utenti di migrare senza dover adottare la versione Linux. Questo è particolarmente rilevante per chi non ha interesse nell’integrazione con Docker o Kubernetes, preferendo un ambiente più tradizionale per la gestione dei dati.
Il progetto ha una roadmap chiara, con obiettivi che includono il rilascio di una versione stabile e successivi aggiornamenti fino alla versione 13.5, prima di un eventuale passaggio a FreeBSD 14. Nel frattempo, altre alternative come XigmaNAS continuano a offrire soluzioni basate su versioni precedenti di FreeNAS, sebbene con un’interfaccia meno raffinata rispetto a TrueNAS CORE.
fonte The Register