LACT 0.7.4 migliora il controllo ventole della GPU
Il tool open source LACT (Linux GPU Control Application) ha recentemente rilasciato la versione 0.7.4, portando significativi miglioramenti per gli utenti Linux che desiderano ottimizzare le prestazioni delle loro GPU AMD, Nvidia e Intel.

Una delle novità più evidenti è l’introduzione di un’interfaccia grafica rinnovata per il controllo delle ventole. Ora, anziché utilizzare una serie di slider, gli utenti possono manipolare direttamente una curva interattiva, rendendo la gestione delle temperature più intuitiva e precisa. Inoltre, è stata aggiunta la possibilità di selezionare il sensore di temperatura da utilizzare per la curva, sebbene questa funzione sia limitata alle schede AMD della serie 6000 e precedenti a causa di restrizioni hardware .
Per gli utenti Nvidia, LACT ha introdotto una soluzione ingegnosa per aggirare la limitazione che impedisce alle ventole di scendere sotto il 30% di velocità in modalità manuale. Con questa versione, è possibile configurare un intervallo di temperatura al di sotto del quale il controllo delle ventole passa automaticamente alla modalità automatica, permettendo così alle ventole di spegnersi completamente quando la GPU è a basse temperature, anche se si utilizza una curva personalizzata .
Oltre a queste funzionalità, LACT ora fornisce informazioni dettagliate su OpenCL, inclusi i dettagli delle versioni supportate e le proprietà hardware di base. Per le GPU AMD, vengono riportate anche la versione del set di istruzioni e il numero di ROP (Raster Operations Pipelines). È stato inoltre introdotto un nuovo API per la configurazione della GPU tramite socket Unix, che utilizza lo stesso formato del file di configurazione. Grazie a questo, l’interfaccia grafica richiede ora una conferma per tutte le impostazioni, revertendo automaticamente se non confermate, migliorando così la sicurezza e l’affidabilità delle modifiche
Infine, l’interfaccia utente è stata completamente rifatta utilizzando la libreria Relm4 per GTK, risolvendo problemi di lag che si verificavano dopo l’applicazione ripetuta delle impostazioni. LACT è ora disponibile anche su Flathub, facilitando l’installazione per gli utenti di diverse distribuzioni Linux .
Home LACT