Ubuntu 25.10: Nuove App per Immagini e Terminale in Arrivo
Ubuntu 25.10, nome in codice “Questing Quokka”, si prepara a introdurre due nuove applicazioni che promettono di migliorare sensibilmente l’esperienza utente: un visualizzatore di immagini completamente rinnovato e un’app Terminale moderna. Queste novità segnano un passo deciso verso un ambiente desktop più coerente, elegante e funzionale, in linea con l’evoluzione dell’ecosistema GNOME e le esigenze degli utenti moderni.

Il nuovo visualizzatore di immagini, chiamato semplicemente “Image Viewer”, è stato riscritto da zero utilizzando GTK4 e libadwaita, le tecnologie grafiche più recenti adottate da GNOME. Questo significa un’interfaccia più fluida, animazioni più naturali e una migliore integrazione con il tema visivo del sistema. L’app supporta la navigazione a schede, la visualizzazione a schermo intero e include strumenti di base per la rotazione e lo zoom delle immagini. È pensata per essere leggera ma potente, ideale per chi cerca un’esperienza semplice ma curata.
Anche il Terminale riceve un aggiornamento importante. La nuova app, chiamata “Console“, sostituirà l’attuale GNOME Terminal come predefinita. Console è progettata per essere più accessibile e moderna, con un’interfaccia minimalista, supporto per schede, e una gestione migliorata dei profili. È perfetta sia per gli utenti occasionali che per gli sviluppatori, grazie a un’attenzione particolare alla leggibilità e alla personalizzazione.
Queste due applicazioni saranno incluse di default nelle immagini ISO di Ubuntu 25.10, ma gli utenti potranno comunque installare e utilizzare le versioni precedenti se lo desiderano. Canonical ha confermato che l’obiettivo è offrire un’esperienza coerente e moderna, senza però forzare cambiamenti drastici a chi preferisce strumenti più tradizionali.
Ubuntu 25.10 è attualmente in fase di sviluppo attivo, con il rilascio stabile previsto per ottobre 2025. Le daily build sono già disponibili per chi desidera testare in anteprima queste novità e contribuire al miglioramento del sistema attraverso feedback e segnalazioni di bug.
via OmgUbuntu